Elezioni americane: la partita resta aperta
di Aldo Cazzullo
Ci siamo. La campagna elettorale è finita. Si vota. E si deve affrontare una domanda. Com’è possibile che Donald Trump abbia molte chances di vincere di nuovo? Non ci hanno forse raccontato che in America, se un politico mente al popolo, è finito? Trump ha mentito molte volte. È…
Il dialetto non è (ancora) lingua nazionale
di Orazio Martinetti
Nel nostro Paese la discussione intorno alle lingue è ciclica come le fasi lunari. Anzi, non è peregrino sostenere che la questione s’intreccia con il complesso cammino dell’edificazione dello Stato federale (Costituzione del 1848). Sul piano giuridico la parità era data per garantita…
Da tutta la vita all’ascolto di una radio
di Bruno Gambarotta
C’è sempre stata una radio nel mio orizzonte di vita. La prima non ha mai funzionato: era una a galena, costruita per me da zio Ettore che, dopo molti tentativi, convinto di aver trovato la sintonia, m’infilava le cuffie e io dovevo fingere di captare qualcosa. Poi fu la volta di una…
L’oblio per l’«insignificanza dell’origine»
di Aldo Grasso
Cartelli in Italia contro Liliana Segre, additata come «agente sionista», in Austria Herbert Kickl vince le elezioni e si definisce «cancelliere del popolo», appellativo con cui era definito Adolf Hitler, in Germania è boom dell’estrema destra: l’AfD vince le elezioni regionali in…
Le contraddizioni della maternità
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, sono neomamma di un bambino splendido che abbiamo accolto con tanto amore. Siamo giovani e tutto è avvenuto così in fretta che non ho avuto il tempo di riflettere. Molti giorni resto sola (mio marito è spesso via per lavoro) e in quei momenti mi rendo conto che la sua…
Vegani, sì, ma solo se seguiti da un nutrizionista
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, mia madre è prossima alla pensione e sta pensando di diventare vegana: ha iniziato nel corso degli anni a non mangiare più salumi per il colesterolo, ha smesso poi con la carne per una questione etica, poi ha tolto il pesce per paura dell’inquinamento e ora sta…
Così parlò il Mullah
di Cesare Poppi
Al momento di preparare la prossima campagna di ricerche sui culti tradizionali del Nord del Ghana al vostro Altropologo di fiducia è venuto alla mente un episodio occorsogli ormai quarant’anni orsono. Ero arrivato al villaggio di Gindaabol nel primo pomeriggio dopo una traversata in…
Il «fuoco amico» nella Chiesa cattolica
di Carlo Silini
Piccole tempeste si abbattono sulla Chiesa cattolica. Il Papa è preso di mira per le sue chiusure al diaconato femminile e le bordate contro l’aborto e chi lo pratica. Il vescovo di Lugano è caduto in una strana spirale mediatica che lo contesta nascondendosi. Di Papa Francesco si è…