Lavori in corso
di Lina Bertola
Esco di casa al volo per fuggire dai rumori assordanti del trapano, da buchi e calcinacci che, per lavori urgenti, si sono impossessati del mio appartamento. Esco al volo per cercare di riprendermi, ma anche il panorama che mi viene incontro è quello di una città-cantiere: un cantiere…
La sindrome del Tom-Tom
di Alessandro Zanoli
Quando, tempo fa, con i colleghi della Redazione abbiamo pensato di avviare questa rubrica, intendevamo offrire ai nostri lettori uno spazio in cui riflettere su mondo delle tecnologie digitali, con l’intento di fondo di fornire consigli utili e anche pratici, per comprenderne e…
L’archeologia postmoderna degli esploratori urbani
di Benedicta Froelich
Sebbene sia fin troppo facile imporre una connotazione negativa a qualsiasi fenomeno di cultura popolare direttamente riconducibile alla diffusione dei social network, ci sono casi in cui le tendenze in questione sono davvero meritevoli di genuino interesse, in quanto rivelatrici di…
Parità di genere: la storia si può cambiare
di Romina Borla
Gira da trent’anni ma rimane poco conosciuta e applicata. Stiamo parlando della Legge federale sulla parità dei sessi (LPar) che «mira a promuovere l’uguaglianza effettiva fra donna e uomo» nel mondo del lavoro, vietando ogni forma di discriminazione basata sul genere. Una norma…
Consigliere federale? No, grazie
di Orazio Martinetti
Meglio di no, non fa per me, mi dedico ad altro, non ne ho voglia… Una sfilza di «no grazie» ha accompagnato il processo di selezione dei candidati alla successione di Viola Amherd. Stupore e meraviglia. Un po’ tutti ci siamo chiesti: ma allora la carica di Consigliere federale non è…
Sanremo: le idee che lasciano il segno
di Aldo Cazzullo
In Italia raccontano che Sanremo sia lo specchio del Paese. Nel 2023, prima edizione dopo la grande vittoria di Giorgia Meloni, diede scandalo il bacio tra Rosa Chemical e Fedez. In realtà le cose che canta e fa Rosa Chemical, Renato Zero le cantava e le faceva 45 anni fa: il…
Gli economisti e il salario minimo
di Angelo Rossi
Il nostro articolo di fine anno sull’etica kantiana e la sua possibile applicazione alla scienza economica tradizionale ha suscitato la reazione di alcuni lettori che ringraziamo per l’attenzione che ci dedicano. Commentando la serie di esempi nei quali gli economisti hanno cercato di…
Un’anima marocchina che evolve nel tempo
di Claudio Visentin
Sosto a Essaouira, sulla costa atlantica del Marocco. Un tempo, quando si chiamava Mogador, era il principale porto del Paese, gestito da una nutrita colonia di ebrei, superiori per numero agli stessi abitanti marocchini. Ma dopo la nascita dello Stato di Israele gli ebrei di qui sono…