Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Il primo zig-zag dell’anno è dedicato agli aerei. A suggerire la scelta non sono i primati in sicurezza (minor numero di incidenti e vittime) o di velocità a inizio anno degli aerei di linea dagli Usa all’Europa (1110 k/h, grazie al «main stream» sull’Atlantico) ma le tante notizie…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so voi cari lettori ma io quest’anno, un po’ per le insolite circostanze, un po’ per comodità, i pochi regali che avevo in mente li ho scelti e acquistati online. Per una volta ho deciso di non ascoltare la mia vena romantica e sognatrice, quella che ogni anno mi portava a…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

«Debbe uno quando assalta una città fare tutte le sue ostentazioni terribili». Niccolò Machiavelli non ha dubbi, quando si aggredisce si deve ruggire, secondo la famosa legge «della golpe e del leone», della volpe e del leone, che porta a essere astuti ma a non tralasciare le…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Segnatevi questa data: 4 marzo 2018. Sarà una domenica di fuoco. L’Italia ha in agenda le elezioni politiche generali, a chiusura di una lunghissima e rovente campagna elettorale. Anche noi, come abitanti di un cantone-prua che s’incastona in Lombardia, assisteremo allo tsunami…

A due passi


di Oliver Scharpf

Alla faccia di certi orrori natalizi, purtroppo rimasti ancora in giro come le atroci lucine a intermittenza, oggi vado a fare una bella passeggiata style sapin. Style sapin è un termine odierno per la microcorrente regionalista dell’art nouveau nata a La Chaux-de-Fonds nel 1905.…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Se qualcuno non avesse ancora ben capito lo spirito del governo di Donald Trump (voto 1), con le sue nuove direttive linguistiche appare tutto ancora più chiaro. Il presidente americano ha disposto che dai documenti del Center for Disease Control (la massima autorità sanitaria degli…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Almeno qui, le previsioni non saranno smentite, come succede, clamorosamente, in economia, in politica o in meteorologia. Nei confronti della moda, infatti, i pronostici rimangono verosimili. Non possono che confermare una tendenza evidente e irreversibile: il vestiario ha ormai…

Editoriale


di Peter Schiesser

Confesso di provare un certo disagio, oggi, a sedere al computer e scrivere l’editoriale settimanale, che poi sarà impaginato dai nostri tipografi (mi piace chiamarli ancora così, anche se è un termine datato), quindi stampato dai colleghi della rotativa, distribuito dai postini e ora…