La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara dottoressa Vegetti Finzi,leggo sempre con interesse e apprezzo molto i Suoi interventi su «Azione», dove mi ha fatto piacere ritrovarLa, visto che La seguivo anche quando stavo ancora in Italia. Del Suo recente contributo del 13 giugno condivido la conclusione, quando propone…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Per me mangiare e bere è l’ultimo pensiero al mondo. Vivrei d’aria. Mi siedo a tavola solo per senso del dovere. Sono disposto a saltare un pasto, una volta per ogni decennio, ma devo essere io a deciderlo, non gli addetti al traffico aereo. Mi spiego: facciamo il caso che io…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Meta obbligata di un recente mattino, il piano di Magadino. Devo cambiar auto e sto valutando offerte di occasioni: uno non può certo fare sogni in leasing quando, alla condizione di pensionato, deve aggiungere anche di essere vicino agli ottanta. Altro handicap: per le auto nuove ci…

Xenia


di Melania Mazzucco

A Roma, lungo il viale alberato che sale da Trastevere verso la sommità del colle Gianicolo (l’ottavo di Roma, fuori dall’elenco-filastrocca che imparavamo a memoria), c’è un monumento razionalista che ricorda il Colosseo Quadrato dell’EUR: un tempietto di travertino bianco, coi lati…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il 5 settembre gli inglesi sapranno il nome del loro nuovo primo ministro, che prenderà il posto di Boris Johnson: la scelta è tra l’ex cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak e la ministra degli Esteri Liz Truss. Ma non saranno gli inglesi a decidere. Il compito spetta agli iscritti…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Se si sapesse la data di morte? Cioè se ognuno avesse stampigliata la data della sua scadenza, come il latte, il burro, lo stracchino, come qualunque cosa che si compera al supermercato? Secondo me sarebbe più onesto. Uno viene al mondo e sa quando scade, l’anno, il giorno e l’ora. Io…

Editoriale


di Peter Schiesser

Mentre ancora ci preoccupiamo per la carenza di acqua in questa estate torrida e siccitosa, alle porte ci attende la prossima crisi: quella energetica. È da un anno che le autorità federali rendono attenti al rischio di blackout invernali, in ragione dell’accresciuta domanda mondiale…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Al momento di leggere questa Rubrica il vostro Altropologo di riferimento starà finalmente lavorando. Mi spiego: quando mi chiedono cosa faccia di preciso un antropologo, forse delusi dal fatto che non misura crani, non scava fossili di protoscimmie e quasiominidi né tantomeno mangia…