Fai sempre la domanda giusta
di Bruno Gambarotta
Il buon vecchio Raymond Carver amava pescare i salmoni nel fiume dietro casa. Una volta il buio della sera lo sorprende in piedi in mezzo al fiume; a un tratto avverte nell’acqua una presenza misteriosa che gli sfiora gli stivali e gli procura un lungo brivido di paura. Scrive nella…
La moglie imperfetta del figlio perfetto
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, la prego mi aiuti a chiarire una questione familiare che da sola non so capire. Forse lei, che ha più esperienza di me (sono laureata in chimica), mi potrà aiutare.L’altro ieri incontro un’amica che mi affronta in modo inconsueto. Di solito è timida e riservata. «Scusa se…
Vivere da cinici
di Ermanno Cavazzoni
Ho incominciato con l’idea di vivere in una botte, come Diogene, il filosofo cinico. Ma le botti sono difficili da trasportare, e poi dove la potevo mettere? In città lo stazionamento con una botte è vietato, anche se uno si proclama filosofo cinico. Non è più come ad Atene del IV…
Aiutare utilmente: padre Angelo ci è riuscito
di Luciana Caglio
L’appello ad aiutare, sempre attuale di fronte a inevitabili catastrofi naturali e conflitti, assume toni più insistenti nel periodo delle feste. Quando l’euforia degli acquisti, spesso superflui, mette in evidenza le disuguaglianze fra chi ha troppo e chi non abbastanza. Che…
Omaggio a Orwell
di Paolo Di Stefano
Inaugurare un nuovo anno nel segno di Eric Arthur Blair non è un cattivo segnale, trattandosi di George Orwell, morto il 21 gennaio 1950, dunque esattamente settant’anni fa. Evviva gli anniversari, quando invitano a parlare di ciò che ci piace. E Orwell ci piace (6+), non solo perché…
I progressi della statistica
di Angelo Rossi
Il nostro ufficio cantonale di statistica ha compiuto 90 anni e li ha festeggiati lo scorso mese di febbraio al Castelgrande di Bellinzona. Ci sono stati i discorsi di rito e gli oratori hanno messo in evidenza quanto necessarie siano le statistiche per chi governa un paese, sia pur…
«Momentini minuscolini» di felicità
di Ovidio Biffi
Ogni fine anno il mondo giornalistico gareggia per offrire servizi mirati a riepilogare i principali avvenimenti o a rievocare personaggi, tematiche o qualcosa (ultimo grido: la parola dell’anno) che in qualche modo abbia segnato o rappresenti i 12 mesi trascorsi. È un esercizio che,…
USA-Iran, scontro a colpi di spillo
di Peter Schiesser
L’assalto all’ambasciata americana a Baghdad, a cavallo fra vecchio e nuovo anno, ha riportato alla memoria immagini di 40 anni fa. Quando a Teheran studenti di teologia tennero in ostaggio per 444 giorni 52 diplomatici dell’ambasciata statunitense. Ma le similitudini sono poche. Nel…