Un argine alle fake news
di Peter Schiesser
Sono immagini e filmati angoscianti, quelli proiettati al Senato a Washington sull’assalto al Campidoglio durante il secondo processo a Trump. Ai molti già visti, altri video inediti aggiungono una drammaticità che lo sconcerto della prima ora non aveva permesso di cogliere appieno.…
L’informatica è anche per le donne
di Natascha Fioretti
Aurélie Jean è una forza, bisognerebbe invitarla a tenere una conferenza all’USI, sarei la prima ad andarci. Sviluppatrice fuori dagli schemi, donna aperta, socievole, molto femminile, non l’hanno mai intrigata i film di fantascienza o di robot, ad appassionarla sono sempre state le…
Le nuove povertà/15
di Lidia Ravera
«Quella è stata un’idea di mia moglie» Betta sorrise in ritardo e con uno sforzo evidente. Dunque il vecchio aveva un moglie. Una giovane iena probabilmente più bella di lei e certamente più furba, una di quelle che non sbagliano un passo dall’età pediatrica fino a una precoce…
Big Tech alla resa dei conti
di Peter Schiesser
Si può essere sollevati che Twitter, Facebook, Youtube abbiano chiuso l’account di Donald Trump: da un mese si vive un salubre silenzio. Tuttavia, se questa decisione risolve un caso particolare, apre altre questioni, che in ultima analisi potrebbero costare care a questi social media…
Le valli mandano a dire
di Ovidio Biffi
La scorsa primavera ho incontrato due carissimi ex-commilitoni in uno dei posti più bucolici del nostro cantone: i grotti di Personico. Un po’ per colpa dei bei ricordi legati alla soprastante Val d’Ambra, o forse perché quella era la prima gita dopo il lockdown (ancora non si temeva…
In cerca di scappatoie: ma come?
di Luciana Caglio
Un anno fa, per la precisione domenica 23 febbraio, a Bellinzona il corteo del Rabadan, animato da 2000 comparse, attirò un pubblico valutato a 25’000 spettatori. Cifre da record che confermavano il successo di una tradizione, capace di rinnovarsi, grazie all’inventiva di instancabili…
La strategia climatica del Governo
di Angelo Rossi
Entro la fine del 2020 i paesi firmatari dell’accordo di Parigi si erano obbligati a presentare il programma di come, entro il 2050, ciascun di loro avrebbe cercato di realizzare l’obiettivo principale di quell’accordo, ossia l’azzeramento delle emissioni che determinano il…
Una testimonianza che infonde coraggio
di Silvia Vegetti Finzi
Qualche giorno fa sono giunte alla Stanza del dialogo due lettere, scritte a mano su fogli a quadretti con un linguaggio italo-portoghese un po’ difficile da leggere ma alla fine veniamo a conoscere la nostra corrispondente. Si chiama Isabel, ha 63 anni ed è di origine portoghese.…