Marsa Scirocco
di Cesare Poppi
Ai viaggiatori che visitano Malta oggi Marsa Scirocco (in maltese Marsaxlokk) è un’amena baia situata a Sud-Est dell’isola principale di La Valletta sede del caratteristico mercato del pesce, famoso per le gustosissime murene vendute a due soldi per via dell’aspetto poco invitante e…
Le chiusure invisibili
di Lina Bertola
Si apre? Ma quando si apre? E perché ancora non si apre? Di questi tempi la parola apertura è diventata il generatore simbolico di molti significati, un orizzonte di senso condiviso per leggere e per interpretare le vicende e le attese che attraversano questo nostro inedito presente.…
Perdiamo popolazione per colpa di Milano?
di Angelo Rossi
Nel corso degli ultimi 50 anni, in Europa come in altre parti del mondo, la crescita demografica ha interessato soprattutto le città e gli agglomerati urbani. Dal punto di vista demografico le zone rurali hanno invece perso popolazione. Non è che il fenomeno sia nuovo, ma nuova è…
L’hotel Paxmontana di Flüeli-Ranft
di Oliver Scharpf
Balza subito sempre un po’ agli occhi, da queste parti, la quantità di verde rispetto alle case e fattorie. Verde psicoattivo dei prati che m’invoglia, invece di prendere la posta alla stazioncina di Sachseln, a salire a piedi. Il paesaggio agreste di questa passeggiata al centro…
Vaccini, la svolta americana
di Peter Schiesser
Sospendere la protezione dei brevetti dei vaccini contro il Covid fino a pandemia conclusa: l’appello di mercoledì scorso dell’Amministrazione Biden all’indirizzo della World Trade Organization ha colto tutti di sorpresa. «Questa è una crisi globale e le circostanze straordinarie…
I Ferragnez e il partito dei social
di Aldo Cazzullo
Il concertone del primo maggio è una tradizione italiana, così come le polemiche che ne seguono. In teoria il primo maggio è la festa del lavoro. In realtà diventa un podio per artisti impegnati e legittimamente in cerca – oltre che di audience per le loro battaglie e le loro idee –…
Un robot in redazione
di Natascha Fioretti
Conosco Marco Pratellesi da tanti anni, ho seguito diversi suoi interventi al Festival del giornalismo di Perugia, è stato ospite di diverse lezioni all’USI quando lavoravo all’Osservatorio europeo di giornalismo ed è stato protagonista di una serata sui Panama Papers organizzata…
Centro autonomo: la lezione degli anni Ottanta
di Orazio Martinetti
A Lugano, alla vigilia del rinnovo dei poteri comunali, è riscoppiata la questione del centro autogestito giovanile, ora collocato nell’ex-Macello, un’area pregiata che certamente fa gola ai costruttori. Tra le parti sono volate parole grosse, con il Municipio, ma non all’unanimità,…