Accerchiare il nemico per responsabilizzarlo
di Giancarlo Dionisio
Gli abusi sui minori e sulle persone più fragili non hanno limiti e confini. Famiglia, chiesa, sport, società civile in genere. Nessun ambito è esente da macchie. Ne è consapevole il mondo della politica. È di questi giorni una proposta inoltrata al Consiglio Federale dal Consigliere…
Nella terra del ritorno
di Claudio Visentin
La baia di Polis disegna un ampio arco circolare a metà della costa occidentale di Itaca, la terra di Ulisse. Ho perso il conto delle mie visite in questi ultimi dieci anni; d’altronde non è la terra del ritorno? Itaca ha una bellezza nascosta che si impara a riconoscere solo col…
Quelle drastiche misure di risparmio
di Angelo Rossi
Dal 5 settembre scorso risparmiare è tornato ad essere un tema di attualità. Quel giorno, infatti, un gruppo di esperti incaricato dal Consiglio federale di suggerire possibilità di risparmio nel budget della Confederazione ha presentato i risultati del suo lavoro. Si tratta di 60…
Un mondo del cucù da cambiare
di Ovidio Biffi
Niente da fare, siamo ancora lì. Agli editoriali dei giornali arrabbiati verso una classe politica che ancora non ha capito che pagare la Posta perché aiuti i giornali tradizionali non è più la soluzione del problema ma è ormai diventato il problema. Nessuno in tutto il mondo può dire…
Il primo commissario europeo per la Difesa e lo Spazio
di Paola Peduzzi
Nella nuova Commissione europea delineata da Ursula von der Leyen per il suo secondo mandato, Sicurezza e Difesa sono state assegnate a politici che vengono dal nord est dell’Europa, a conferma del fatto che negli ultimi due anni e mezzo, da quando cioè Vladimir Putin ha invaso…
La prospettiva bramantesca
di Oliver Scharpf
E così, un tardo pomeriggio di settembre inoltrato con quel sapore di fine estate dovuto forse molto dalla luce e dall’odore dell’aria, come l’inizio di un verso di una canzone di Jannacci, «cammino per Milano». In via Torino, tra la folla, salvandomi con lo sguardo verso squarci di…
Le inondazioni in un pianeta alieno
di Carlo Silini
La lingua francese possiede un aggettivo che l’italiano non conosce: nombriliste, per il quale proponiamo la traduzione «ombelicocentrico». La parola non esiste (non ancora), ma il significato è molto chiaro: indica chi si concentra solo su sé stesso, credendosi – come cantava…
Chat GPT e le telenovelas
di Bruno Gambarotta
Chat GPT, nelle sue varie versioni, è in grado di tradurre le battute di un film in 32 lingue diverse e di collocarle in sincrono sui movimenti labiali degli interpreti. Non solo: campionando le voci degli attori dell’originale può riprodurle fedelmente nel film tradotto. È un de…