Verso la fine del benessere elvetico
di Orazio Martinetti
L’unica disfida pre-elettorale tra Macron e Le Pen ha preso le mosse dalla diminuzione del potere d’acquisto dei francesi. Questione non nuova, ma che negli ultimi tempi ha assunto dimensioni angoscianti. La guerra in corso in Ucraina fa presagire il peggio: se entro breve non si…
Il pericolo nascosto nei budini iperproteici
di Laura Botticelli
Ai miei figli di 4 e 11 anni piacciono molto i budini high protein, li si trova in qualsiasi negozio, a noi piacciono di due marche che hanno 15g o 20g di proteine e sulle 100-150 kcal, sono senza zuccheri e hanno più gusti. Li compro per me e mio marito quando abbiamo voglia di…
Non è «quantité négligeable»
di Simona Sala
La notizia è di quelle che dovrebbero perlomeno farci venire il senso di colpa. Dopo due anni di prescrizioni, limitazioni, isolamento, paura e addii, le case anziani si stavano finalmente riaprendo al mondo. Per i residenti un ritorno alla vita a lungo atteso, e cui non tutti hanno…
Lo Stato e l’Impero
di Cesare Poppi
16 maggio del 1527: una rivolta di piazza guidata dal partito repubblicano democratico riuscì a far abbandonare il Palazzo della Signoria di Firenze al Cardinale Silvio Passerini da Cortona, Legato pontificio e governatore di Firenze dal 1524 per volontà di Clemente VII de’ Medici.…
Beppe Fenoglio, singolare scrittore del Novecento
di Aldo Grasso
A proposito di centenari: tutti parlano di Pier Paolo Pasolini sulla cui opera è fiorita negli anni una produzione critica che non ha il pari con quella relativa a nessun altro scrittore del Novecento italiano. Pochi, però, parlano di quello che si sta affermando come il più singolare…
«Quel» diabete che si ripresenta
di Ovidio Biffi
Proviamo a dimenticare le visioni e le interpretazioni sinora avute sul conflitto che Putin ha scatenato in Ucraina. Dimentichiamo anche la sfilata poco armata del 9 maggio a Mosca, con un Putin dipinto quasi sul punto di chiedere scusa se non di mettersi a piangere. E trascuriamo…
Un fidanzato violento
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Professoressa,ho solo sedici anni e non so come risolvere da sola un problema che non mi fa dormire. Giorni fa io e mia sorella Olga, di 18 anni, eravamo rimaste a casa sole, una villetta isolata, perché papà e mamma erano dalla nonna paterna per ristrutturare l’appartamento…
Hello Barbie!
di Bruno Gambarotta
Trascorro tutto il mio tempo libero nel tentativo di non farmi sorprendere dalle novità. Ho la sensazione che il tempo proceda con un moto uniformemente accelerato. Sto ancora imparando a usare un nuovo aggeggio quando arriva la versione aggiornata incompatibile con la precedente. …