Quanto neutrali e indipendenti?
di Peter Schiesser
La festa nazionale è sempre una buona occasione per riflettere sui valori fondanti del proprio paese. Anche quest’anno, concetti come sovranità, indipendenza, neutralità, hanno fatto da sfondo a molti discorsi celebrativi. Da celebrare c’è molto, senza dubbio, la Svizzera se la cava…
Una moglie che non deve arrendersi
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, scusa se ti do del tu ma, dopo tanti anni che ti leggo, ti considero un’amica. Sono una cinquantenne, sposata da vent’anni con un uomo quasi coetaneo che considero un buon marito. Abbiamo due figli adolescenti belli e bravi anche se il maggiore, gravemente dislessico,…
L’insostenibile peso culturale di Trieste
di Claudio Visentin
Sono a Trieste. Il mio ostello si chiama Hotello e in effetti è più simile a un confortevole albergo che a un ruvido ostello della gioventù: posizione centrale, camere nuove e pulite, una luminosa terrazza affacciata sul mare. Ostelli simili stanno sorgendo in ogni città importante,…
Autolesionisti per dispetto
di Orazio Martinetti
Non è facile misurare la temperatura della coscienza nazionale di un paese; non c’è un’ascella sotto la quale infilare il termometro e da qui stabilire il grado di patriottismo su una scala che inevitabilmente varia nel tempo. Di solito non si va oltre la cronaca, cercando di cogliere…
Pensieri del mare
di Lina Bertola
«Una ferita forse / a malincuore si richiude. // Resta l’onda che viene incontro e torna / a varcar l’orizzonte scintillante / nel cuore ammiccando un vento che chiama / al largo i tuoi pensieri in cerca di una riva». Per suggerire l’atmosfera e i colori dei miei pensieri di oggi ho…
Sport per tutti, e non solo per diventare campioni
di Giancarlo Dionisio
Gioventù+Sport (G+S) è una delle organizzazioni cardine della formazione sportiva in Svizzera. Quest’anno festeggia il suo 50esimo compleanno. Lo fa in piena salute, dandosi nuovi obiettivi contenuti nell’Agenda 2025. «Agenda» è – o dovrebbe essere – un termine da prendere alla…
Community
di Simona Ravizza
Community è Una parola dei figli che avevo deciso di esaminare come consegna del mondo dei social, anche per capire perché gli Gen Z sono tanto attratti dalla vita sulle piattaforme. La mia idea era di analizzare in che modo gli adolescenti le utilizzano per fare gruppo o, ancora…
Quale Italia dopo Draghi?
di Aldo Cazzullo
C’è qualcosa di irrazionale, in un Paese come l’Italia che veleggia verso i tremila miliardi di euro di debito pubblico e si priva di un uomo come Mario Draghi. Nello stesso tempo, quello che è accaduto mercoledì 20 luglio in Senato è perfettamente logico. Il populismo, di destra –…