La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Botticelli, ho letto con molto interesse la sua spiegazione sui vari tipi di latte in commercio. Anche la mia domanda verte in parte sul latte, meglio sui prodotti senza lattosio. Da poco abbiamo scoperto l’intolleranza al lattosio di mia mamma e da allora per lei…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ancora una volta vengo omaggiato di un numero della rivista svizzero-tedesca «Landliebe». È l’ormai abituale promozione (settanta palanche per 7 numeri all’anno) per la fornitura a domicilio di cose straordinarie: servizi giornalistici, argomenti e foto del nostro territorio, zaffate…

Xenia


di Melania Mazzucco

Il modello ha superato la trentina. Posa per un pittore di ventun anni, tedesco di Heidelberg, biondo, gli occhi celesti e la pelle colore del latte. Il modello invece è moro. I suoi lineamenti e la carnagione rivelano che proviene dall’Africa. Siamo nel 1872, in italiano l’aggettivo…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Shams al-Din Abu’Abdallah Muhammad ibn’Abdallah ibn Muhammad ibn Ibrahim ibn Muhammad ibn Yusuf Lawati al-Tanji ibn Battuta (l’Altropologo chiede scusa, ma l’anagrafe richiede precisione), vissuto fra il 1304-1368 o ’69, è una delle figure più affascinanti dei secoli d’oro dell’Islam.…

Editoriale


di Peter Schiesser

Niente da fare: i ministri degli esteri di Russia e Turchia non hanno trovato un accordo per permettere all’Ucraina di esportare grano dal porto di Odessa. Sarebbe comunque difficile concretizzarlo in breve tempo, poiché per sminare il Mar Nero ci vogliono mesi. Le alternative allo…

A video spento


di Aldo Grasso

La bandiera ucraina, con le sue bande gialloblù, è stata onnipresente all’Eurovision Song Contest 2022 (ESC) che si è svolto tempo fa a Torino: issata, soprattutto, dai membri della Kalush Orchestra, il gruppo ucraino che si è aggiudicato con grande distacco la 66esima edizione del…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron ha detto più volte che è necessario, nella gestione compatta della crisi ucraina, non umiliare Vladimir Putin. Questo significa lasciare uno spiraglio aperto sulla possibilità di negoziare, mantenere degli spazi in cui il dialogo tra Occidente e Russia sia possibile.…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,sono una nonna in difficoltà con la nipote Laura (nome di fantasia) che vive con me e mio marito, due musicisti in pensione. La ragazzina ha 16 anni, frequenta il Liceo con buoni risultati e, a dir la verità, da piccola non ci ha mai dato problemi.Chi ce ne ha dati troppi…