A due passi


di Oliver Scharpf

E così, un tardo pomeriggio di settembre inoltrato con quel sapore di fine estate dovuto forse molto dalla luce e dall’odore dell’aria, come l’inizio di un verso di una canzone di Jannacci, «cammino per Milano». In via Torino, tra la folla, salvandomi con lo sguardo verso squarci di…

Editoriale


di Carlo Silini

La lingua francese possiede un aggettivo che l’italiano non conosce: nombriliste, per il quale proponiamo la traduzione «ombelicocentrico». La parola non esiste (non ancora), ma il significato è molto chiaro: indica chi si concentra solo su sé stesso, credendosi – come cantava…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Chat GPT, nelle sue varie versioni, è in grado di tradurre le battute di un film in 32 lingue diverse e di collocarle in sincrono sui movimenti labiali degli interpreti. Non solo: campionando le voci degli attori dell’originale può riprodurle fedelmente nel film tradotto. È un de…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Uno degli effetti più palesi (e, ahimè, lamentati) legati alla capillare diffusione dei social network – nonché alla loro presenza sempre più pervasiva nelle nostre vite – sembra essere la progressiva perdita di contatto con la realtà a favore di un’immagine idealizzata e ingannevole…

Xenia


di Melania Mazzucco

Del giovane Mussolini, Angelica Balabanoff diventa anche la libera compagna. Tuttavia dovette negarlo sempre – perfino in tribunale, quando, anni dopo, la propaganda fascista cercò di liquidare la dura ostilità di Balabanoff per il Duce come la vendetta di una donna frustrata. Alle…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Non vogliamo intorno gente che emani vibes negative», sono le Parole dei figli che mi sento dire l’altra sera alla proposta di invitare dei colleghi a cena. Mai sorella e fratello vanno tanto d’accordo come quando ci sono da bocciare delle mie idee! Alla domanda su cosa voglia dire v…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Non solo nelle nostre relazioni personali, anche nella sfera pubblica e istituzionale siamo sempre più spesso confrontati con comportamenti inopportuni, inadeguati, riprovevoli, spesso sul filo della legalità. Laddove è necessario, la giustizia fa la sua parte mentre la cosiddetta…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

È stato pubblicato negli scorsi giorni il programma della nuova edizione del Premio Moebius di Lugano. Il 4 e 5 ottobre prossimi nell’Auditorium dell’USI di Lugano si discuterà, con un gruppo di specialisti scelti con competenza da Alessio Petralli, di «IA e Salute, IA e Clima, IA ed…