Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Un saggio di Aldo Grasso, uscito sulla rivista dell’Università Cattolica di Milano «Vita e Pensiero» (5+), ci parla della critica. Critico televisivo del «Corriere della Sera» da molti anni e collaboratore di questo giornale, Grasso (5½) sa bene di che cosa si parla quando si parla di…

Editoriale


di Carlo Silini

«Tanto se la caveranno comunque». Il commento da bar non fa tendenza, spero, ma nemmeno cancella la percezione di una certa malcelata soddisfazione di alcune persone sulle sciagure che hanno colpito i vip di Hollywood. Come se il fuoco nelle varie zone di Los Angeles – ombelico dei…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

… così canticchiava il vostro Altropologo di riferimento l’altro giorno, alla ricerca quotidiana di un chiosco dove trovare birra fredda e – soprattutto – dove imboscarsi (da queste parti letteralmente) dall’assillo di ambulanti, postulanti, mendicanti e quant’altri meno desiderabili…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, sono nato in Italia nel 1938 e, come te, provo a fare un bilancio della mia vita (si riferisce a un’intervista apparsa su «Sette», il supplemento del «Corriere della Sera» del 27 dicembre scorso, ndr). La mia famiglia proveniva, da parte di padre, da nobili napoletani…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno signora Botticelli, ho letto che una nota marca Svizzera di cioccolata (che amo pure io) è stata accusata in America di aver venduto dei prodotti di cioccolata contenente alte dosi di metalli pesanti (l’azienda in questione respinge pubblicamente le accuse, ndr.). Mi sono…

A due passi


di Oliver Scharpf

Tre lettere maiuscole al neon color verde acido mela granny smith, in verticale, riluciono nella fuga prospettica sfumata nella nebbia di via Orobia che fa molto Sironi. L’insegna luminosa di un generico bar, in contrasto con il beige deliberatamente delabré di una ex distilleria…

Sportivamente


di Giancarlo Dionisio

Negli scorsi mesi ci eravamo soffermati sul rientro alle gare dell’imperatore dello sci alpino. Dopo un paio di slalom, Marcel Hirscher si è già ritrovato ai box. Rientrare, a 35 anni, dopo cinque anni di stop, in un circo bianco sempre più hi-tech, si è rivelata un’impresa al di…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Un cappello di Robin Hood e un cartello: «Basta affitti brevi!». In una via di Roma i proprietari di alcuni appartamenti hanno trovato questo messaggio al posto dei loro smart locker, rimossi dagli attivisti contrari all’Overtourism. Gli smart locker sono piccoli contenitori…