Che Quarantott nel Sessantott!
di Orazio Martinetti
Anno suggestivo, questo 2018, per i cabalisti e i cultori di numerologia. L’otto, infatti, intriga e fa balenare nella mente chissà quali possibili accidenti. Ma l’otto sollecita anche la ricerca storica. Le date che hanno determinato passaggi d’epoca sono numerose. Converrà…
Reincarnazioni tecnologiche
di Franco Zambelloni
È pensabile una testa che se ne va in giro sopra il corpo di un altro? Be’, l’immaginazione non ha limiti, e la letteratura ha già azzardato questa ipotesi quasi ottant’anni fa: nel 1940 Thomas Mann scriveva un racconto dal titolo Le teste scambiate, ambientato in India; vi si narra,…
Anno nuovo, a<i>l</i>tropologo nuovo
di Cesare Poppi
Il 2018 sarà un anno speciale nella vita dell’Altropologo. Cadrà infatti il decennale dalla prima apparizione del medesimo su queste pagine. Di più, in chiave celebrativa, quando (e se!) conquisteremo il traguardo di settembre, scadenza cronologica dell’anniversario. Ma il 2018 è data…
Un re non solo da cronaca rosa
di Aldo Cazzullo
L’allarme fu dato dagli uomini dei servizi segreti: «Presto, sta arrivando la regina!». La giovane modella con cui il re si stava intrattenendo venne presa per le braccia e le gambe e scaraventata in mare, dove fu prontamente soccorsa dai suddetti servizi; mentre Sofia veniva accolta…
Il dono e la gratitudine
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Vegetti Finzi,eccomi ancora qui sperando di non disturbare. A proposito di regali. È stato un tempo che non ricevevo regolarmente la paga e questo negli anni Sessanta ed in Svizzera tedesca con tre figli da mantenere. Fare regali era alquanto difficile. Così un anno…
La prossima sfida: estrarre CO2 dall’aria
di Peter Schiesser
Ricordate le promesse del presidente degli Stati Uniti di salvare e portare a nuovo splendore l’industria nazionale del carbone, creando 50mila nuovi impieghi a suon di sovvenzioni miliardarie? Non se ne farà nulla. La commissione nazionale per l’energia ha deciso all’unanimità –…
L’ambiente come va? Così, così!
di Angelo Rossi
Quando sono nato io, l’ambiente, come involucro nel quale viviamo e della qualità del quale dobbiamo preoccuparci, era un termine sconosciuto. Né si sapeva qualcosa dell’ambiente, quando io avevo vent’anni. In effetti l’ambiente ha cominciato ad essere preso in considerazione, in…
La parità, percorso a rischio d’incidenti
di Luciana Caglio
Il più recente è avvenuto domenica 7 gennaio, al teatro del Maggio fiorentino, dove andava in scena la prima della Carmen di Bizet, un classico del repertorio operistico, qui però in edizione aggiornata. Il regista, Leo Muscato, aveva deciso di modificare la vicenda, ricavata da un…