Una vita da talpa
di Orazio Martinetti
La presenza capillare sul territorio elvetico di rifugi antiatomici desta sempre sorpresa e curiosità, soprattutto oltre confine. Concepiti negli anni «caldi» della guerra fredda (prima metà degli anni Sessanta), i bunker pubblici e privati dovevano proteggere la popolazione dalle…
Boris Johnson, la multa e la guerra
di Paola Peduzzi
Il «partygate» è uno scandalo vischioso che resta appiccicato alla leadership britannica anche quando questa fa di tutto per scrollarselo di dosso. Lo scandalo riguarda le feste che il premier Boris Johnson ha organizzato nella sua residenza a Downing Street durante il lockdown…
In risposta alla solitudine di Sara
di Silvia Vegetti Finzi
Care lettrici e cari lettori, da quando curo questa Rubrica non mi è mai capitato di ricevere tanti commenti come alla lettera di Sara (pubblicata sul numero del 4 aprile).Non è un caso che l’argomento fosse tra i più sentiti: la solitudine.Molte mi chiedono il recapito di Sara per…
Misteri di coppia
di Bruno Gambarotta
In una poesia di Charles Bukowski la sua donna gli confessa: «Sei come una tapparella abbassata, ma è questo che mi piace di te». È una metafora stupenda, si attaglia perfettamente a molti di noi. Quante volte, nel corso di una sola giornata, tiriamo giù le tapparelle per non essere…
Con il Covid cresce la domanda di case di vacanza
di Angelo Rossi
L’economia ticinese è un’economia sui generis. Questo perché l’andamento della stessa, a differenza delle economie normali, è influenzato, in modo significativo, dalle transazioni sul mercato fondiario-immobiliare. Negli anni a corrente normale, il mercato immobiliare ticinese…
Dov’è Timbuktu?
di Cesare Poppi
Ne aveva scritto il grande Ibn Khaldun nel suo Muqaddimah (Prolegomeni) che rappresenta il culmine della storiografia islamica premoderna. Era il 1377 e di Timbuktu si cominciava a parlare – o meglio a favoleggiare – in conseguenza della crescente importanza del centro commerciale per…
Un polacco, un cèco, un ucraino
di Melania Mazzucco
Nell’inverno del 1917, un camion militare scarica i prigionieri in quello stesso paese sperduto dell’Appennino in cui, novant’anni dopo, dalla corriera scenderà il pakistano. L’Italia è in guerra da tre anni. Nella valle circolano solo donne, bambini, vecchi e inabili. Figli, fratelli…
Vini del Mendrisiotto e di Odessa
di Ovidio Biffi
A Sagno, chi percorre la strada vecchia che scende a Vacallo, in località Fenestro incontra due case: una di inizio 900 rinnovata, l’altra moderna. Nella prima anni fa, e per qualche mese, ha vissuto il pianista Arturo Benedetti Michelangeli, prima che si trasferisse a Pura: vivendo…