Il compito della critica
di Aldo Grasso
Oggi, ha ancora un senso la critica letteraria, la critica in genere? Trovo questo grido d’allarme nel sito di una piccola casa editrice, Gilgamesh edizioni: «Sebbene oggi quasi nessuno se lo ricordi troppo, in passato, non era solo il portafogli delle grandi case editrici a stabilire…
Fahrenheit 451, Yucatan style
di Cesare Poppi
Siamo nei primi anni della seconda metà del Cinquecento, in un villaggio del Caciccato di Cupules, una vasta regione nel Nord dello Yucatan (Messico contemporaneo) a malapena ancora controllata con efficacia dai Conquistadores e dalle loro truppe di rincalzo – quei missionari…
Il fazzoletto di Herta Müller e altri oggetti morti
di Natascha Fioretti
È notizia di questi giorni. Dopo 84 anni di attività lo storico marchio giapponese Olympus non farà più fotocamere. Tra le motivazioni, la concorrenza delle sempre più prestanti fotocamere integrate nei nostri smartphone. Per fortuna ci sono altri brand che continueranno a produrle ma…
Il coraggio (e il bello) di ripartire
di Aldo Cazzullo
Il sindaco di Milano Beppe Sala ha lanciato l’allarme: «Non esageriamo con lo smart working»; altrimenti la città si desertifica. L’avrà fatto per salvare l’industria edilizia e il mercato immobiliare: se gli uffici sono vuoti, varranno molto meno. Però tutti i torti non li ha. Si…
Con mascherina e consapevolezza
di Peter Schiesser
È l’inizio della seconda ondata della pandemia? Oppure le misure annunciate dal Consiglio federale la settimana scorsa sono il tentativo di evitarla e di appiattire la curva il prima possibile? In Svizzera i casi di nuovi contagi stanno superando il centinaio al giorno, ma con grosse…
Aceto fatto in casa
di Laura Botticelli
Spero di non andare fuori tema: desidero chiederle l’esatta procedura da seguire per un ottenere un buon aceto, avendo ricevuto l’anno scorso un’ottima madre. Da parte mia mi limito a pulire i bordi interni della piccola damigiana di vetro prima di colmare con del buon vino l’aceto…
Il passaggio dall’università al mondo del lavoro
di Angelo Rossi
Da noi, le discussioni sull’efficacia della formazione universitaria sono sempre dominate da due questioni pratiche. La prima concerne la fuga dei cervelli, ossia quale sia la percentuale di laureati ticinesi, formati nel Cantone o fuori, che, per avviare la loro carriera, lasciano il…
L'isola de La Harpe
di Oliver Scharpf
Da una vita associo Rolle a Godard, filetti di persico, vino bianco dei vigneti vicini. Oggi Rolle, in riva al Lemano a metà strada circa tra Losanna e Ginevra, m’interessa soprattutto per la sua isola nata nel 1837. Protettiva in origine, nei confronti del porto, per via della bise,…