Italiani grandi comici
di Bruno Gambarotta
3 gennaio 1954: nasce la televisione italiana, poche ore al giorno in bianco e nero. Regista di quella prima storica giornata è il giovane Vito Molinari che ora, alla soglia dei 90 anni, rievoca nel libro I miei grandi comici, Gremese editore, i suoi incontri ravvicinati con i massimi…
Sotto il segno della percezione
di Luciana Caglio
Sembra in declino la popolarità dei segni zodiacali, e ci sarebbe da rallegrarsi. Ma, intanto, acquista credito un altro mantra, più subdolo, persino camuffato da buon senso, qual è appunto la percezione. Rappresenta una forma di conoscenza approssimativa, basata su dati sensoriali…
L’opposizione che non c’è
di Paola Peduzzi
Le proteste in Ungheria sono una cosa allo stesso tempo piccina e rilevante. Piccina perché molti sostengono che lo slancio iniziale sia già evaporato e che non ci possa essere continuità in un progetto che è semplicemente «contro Orbán». Il problema è noto anche fuori dal regno del…
Dalla chat all’incontro
di Silvia Vegetti Finzi
Cara professoressa,sono stata sua allieva all’Università di Pavia e le scrivo ora con la stessa fiducia che provavo per lei allora. Ho 35 anni e in un momento di sconforto mi sono iscritta a una app di incontri. Non creda per questo che io sia da buttar via anzi, sono piuttosto carina…
Pensare, credere e credere di pensare
di Peter Schiesser
Siamo esseri razionali, noi umani? Basta guardarsi attorno per rispondere di sì: tutto ciò che le mani, gli attrezzi, le macchine hanno creato, la mente umana ha pensato. Un pensiero logico, che resiste alle analisi e alla prova dei fatti: un aereo resta in aria perché scienziati,…
La cognizione del dolore
di Franco Zambelloni
Il titolo di questo mio scritto riprende quello di un celebre romanzo di Gadda, rimasto incompiuto: me l’hanno rammentato le tante pubblicità televisive che promettono la sconfitta del dolore grazie a farmaci contro l’emicrania, i reumatismi, le lesioni muscolari e così via. È…
Reddito di cittadinanza: esperimento fallito
di Angelo Rossi
Mentre nella vicina Italia si continua a discutere accanitamente del pro e del contro del reddito di cittadinanza, in un piccolo comune del Canton Zurigo, nel corso degli ultimi mesi, si è tentato di dar avvio a un esperimento concreto. L’esito dello stesso è stato però negativo.…
Il buffet della stazione di Losanna
di Oliver Scharpf
La prima volta che mi sedetti, quasi due decenni fa, al buffet della stazione di Losanna, ebbi la netta impressione di trovarmi all’inizio di un racconto di Hemingway. Al di là di percepire, dal vero, quella stessa situazione già assaporata leggendola, sorseggiando un bianchino pensai…