Editoriale


di Peter Schiesser

Il Covid-19 non monopolizza più tutti i pensieri e i dibattiti, si torna a parlare di altro, anche di Europa: Karin Keller-Sutter ha riaperto la campagna in vista della votazione popolare del 27 settembre sull’iniziativa UDC con cui si chiede l’abolizione dell’accordo sulla libera…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da quando Churchill lo utilizzò per auspicare una rapida fine della seconda guerra mondiale, il segno V, con l’indice e il medio della mano destra, viene usato e strausato come segno di vittoria. È possibile che in futuro si ricorra invece alla V per indicare la rapida ripresa…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Come mai non chiediamo più ai bambini cosa vogliono fare da grandi? Abbiamo forse paura di sentire le loro risposte? Una volta, quando noi eravamo piccoli, ce lo chiedevano in continuazione. Antonello Falqui, il regista televisivo, era figlio di Enrico Falqui, a suo tempo e per…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È diventata, nostro malgrado, una parola familiare, anzi una parola d’ordine. Lontananza, infatti, definisce un nuovo dovere, sanitario e civico, imposto dalle circostanze, che giustificano interventi autoritari a fin di bene. «Lontani ma vicini» afferma uno slogan ufficiale, in cui…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Negli USA è partita la nuova sezione di Facebook dedicata all’informazione di qualità. Si chiama News Tab ed è una sezione dedicata alla quale si accede tramite un’icona a forma di quotidiano. Gli articoli si possono condividere, si possono aggiungere like e faccine ma niente…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Sugli scaffali delle librerie i volumi che hanno per tema la democrazia (i suoi affanni, la sua sorte, persino la sua morte) si stanno moltiplicando a vista d’occhio. Segno che il suo stato di salute negli ultimi anni è andato aggravandosi, portandola alla soglia della terapia…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

L’Italia, l’Europa, sembrano un cibo decongelato, appena estratto dal freezer, ancora inerte, che poco per volta però si scioglie e torna a essere commestibile. La vita sta ricominciando lentamente, forse troppo lentamente. Le città, le vite si stanno rianimando. Le strade sono piene,…

Approdi e derive


di Lina Bertola

In un recente comunicato l’Associazione per la donazione di organi Swisstransplant ha fatto il punto sulle conseguenze dell’emergenza Covid-19. I doni di donatori viventi e i trapianti di reni sono stati interrotti per alleggerire gli ospedali, ma il peggio è stato evitato. La…