Il nuovo programma di sostegno all’economia
di Angelo Rossi
Nel corso degli ultimi 70 anni, la politica economica del nostro paese ha operato, in generale, per avvicinare il nostro sistema economico all’ideale dell’economia di mercato. Da questo profilo gli interventi più importanti sono certamente stati quelli volti a dissolvere il sistema…
Salute e malattia si intrecciano
di Lina Bertola
La forte presenza mediatica che ci accompagna da tempo sul fronte della diffusione del coronavirus sembra veicolare, assieme alle informazioni, anche un altro più ampio racconto: il racconto della vita, del suo significato e del suo valore. Succede spesso che da particolari situazioni…
Combattere il virus con la maschera antigas
di Orazio Martinetti
Nell’era della comunicazione «virale», il virus è giunto davvero, microscopico ma reale. Finora la nostra preoccupazione andava ai telefonini e ai computer, esposti ai «bachi» e alle infezioni informatiche («malware») architettate chissà dove. E invece ci ritroviamo ricacciati…
Questione di tempo e di apprendimento
di Paola Peduzzi
Il presidente cinese Xi Jinping è andato nel Wuhan la scorsa settimana per fare un tour vittorioso: abbiamo sconfitto il coronavirus. I contagi nella regione che fu il primo focolaio della trasmissione del covid-19 sono quasi ridotti a zero e anche nel resto della Cina l’epidemia…
Ci vuole il coraggio di prendersi il tempo
di Natascha Fioretti
È una delle cose belle che ho sentito dire al giornalista Michele Serra ospite qualche settimana fa negli studi RSI a Besso. La cattiva notizia è che il coraggio fino ad oggi ci era mancato. Quella buona, che per causa di forza maggiore all’improvviso abbiamo più tempo a nostra…
La Blüemlihalle di Zurigo
di Oliver Scharpf
In Nordafrica, a fine marzo 1931, Augusto Giacometti (1877-1947) rimane colpito dall’usanza, contro il malocchio e per allontanare il male dalle case, di posizionare sopra le porte degli artigiani, la mano di Fatima. «Forse ogni armonia di colori, per semplice che sia, è simile a…
Il mondo migliore
di Ermanno Cavazzoni
Diceva il filosofo Leibniz che viviamo nel migliore dei mondi possibili. Beh, direi che il guaio è che si muore. Uno vive, si agita, matura delle convinzioni, arriva a capire qualcosa delle regole di questo pianeta, poi muore, e tutto quello che ha capito va in fumo. Non era…
La mostra per tutti
di Luciana Caglio
Mostra che vai, pubblico che trovi, si potrebbe dire parafrasando un vecchio proverbio. E vale anche per altre manifestazioni, dove va in scena la cultura: la prima di un film premiato, una novità teatrale, il concerto di musica classica, diretto da un maestro famoso, lo showcase…