Super ricchi in cerca di normalità
di Luciana Caglio
Tradizione rispettata. Il primato nella categoria «i più ricchi del Paese», va sempre a loro, ai Kamprad, quelli dell’Ikea, con un patrimonio valutato 50-51 miliardi di franchi, in continua crescita. Responsabili di un’impresa di dimensioni mondiali, che occupa 208’000 persone, sono…
Elezioni storiche, senza storia
di Peter Schiesser
La sorpresa è che questa volta non c’è stata sorpresa: il 5 dicembre la popolare democratica vallesana Viola Amherd e la sangallese Karin Keller-Sutter sono state elette in Consiglio federale al primo turno, con 148 e 154 voti. La consigliera di Stato urana Heidi Z’graggen e il…
Se non è razzismo, cos’è?
di Paolo Di Stefano
L’angoscia da cui sono abitati molti cittadini europei non allineati con le posizioni montanti cosiddette «sovraniste» è tutt’altro che ingiustificata, nonostante i ripetuti tentativi di minimizzare. Nuovo fascismo? Macché. Razzismo? Non scherziamo. Limitandosi al caso italiano,…
La Victoriahaus di Basilea
di Oliver Scharpf
In una serra di un castello nel Derbyshire, il pomeriggio dell’otto novembre 1849, quarantacinque minuti dopo che era stato servito il tè, per la prima volta al di fuori del suo ambiente naturale, dopo anni di innumerevoli esperimenti falliti, sboccia un fiore di Victoria regia. Una…
Poeti brave persone
di Bruno Gambarotta
Una premessa: i poeti, almeno quelli che ho avuto la fortuna di conoscere e di frequentare, sono tutte brave persone, cittadini esemplari da ogni punto di vista. Ma in Italia quanti sono? Impossibile censirli: molti di loro, per nostra fortuna, nascondono in un cassetto della…
La fine delle fiere
di Angelo Rossi
La città, afferma Renzo Piano, il grande architetto genovese, è un luogo d’incontro. I punti d’incontro urbano sono numerosi. Tra di essi quelli che mettono in contatto fornitori e clienti hanno un’importanza speciale. Negozi, centri commerciali, agenzie, punti di vendita, luoghi di…
Rimettere il cantone sui binari
di Orazio Martinetti
Ticino e ferrovia sono cresciuti insieme, fin dalla seconda metà dell’Ottocento. Treni e binari, stazioni e depositi, e poi il personale, con il suo ampio spettro di funzioni e mansioni: macchinisti, frenatori, scambisti, guardalinee, verificatori, bigliettai, manovratori, meccanici,…
Animali cornuti e scornati
di Franco Zambelloni
Un’iniziativa popolare, recentemente respinta dal popolo svizzero, intendeva incoraggiare gli allevatori a non recidere le corna al bestiame. Questa iniziativa – giudicata eccessiva o sproporzionata dagli elettori – rimane comunque significativa di un’evoluzione etica che,…