A video spento


di Aldo Grasso

«Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che possono esistere solo quando siamo giovani, caro lettore. Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso, che a guardarlo veniva da chiedersi: è mai possibile che vi sia sotto questo cielo gente collerica e capricciosa?» (Fëdor…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Ai primati ci eravamo, ormai, abituati, come fosse un automatismo. Il nome della Svizzera, infatti, svetta da decenni in testa alle classifiche mondiali, negli ambiti più svariati. Persino quello, difficilmente quantificabile, della felicità, abbinata, nelle statistiche, alla…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il problema è noto: lo abbiamo già evocato anche in questa rubrica. All’uscita della pandemia del Coronavirus ci attenderà, con grande probabilità, una nuova stretta fiscale. Per poter far fronte all’enorme aumento del debito pubblico degli ultimi mesi, i governi dovranno poter…

Editoriale


di Peter Schiesser

Tra settembre di quest’anno e aprile del prossimo, tedeschi e francesi sceglieranno i loro futuri leader, i paesi cardine della vecchia e nuova Europa affrontano dunque quasi simultaneamente delle elezioni in cui lo scontro fra continuità a cambiamento sarà il mantra di fondo della…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

«Pronto, parlo con la signora Rossi? Sì. Signora Rossi, lei abita a Torino? Sì. Complimenti signora, con quei due sì, che ho provveduto a registrare, lei ha firmato il contratto per il cambio di gestore. Ma veramente io mi trovo bene col mio. Una curiosità: lei quanto spende con…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La cultura diffusa in un mondo globalizzato identifica l’Africa a Sud del Sahara come la terra di missione per eccellenza. L’ancora incompleta adesione di larghe porzioni di popolazione alle «religioni missionarie» dominanti, Cristianesimo ed Islam, farebbe da controparte «culturale»,…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Mi spiace: sia pure a distanza di anni devo riproporre lo stesso argomento. La scorsa settimana ho ricevuto l’invito di una rivista svizzero-tedesca a sottoscrivere l’abbonamento, ovviamente accompagnato da una copia omaggio dell’ultima edizione della stessa rivista. A motivare la mia…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Betta decise, con freddezza, con determinazione, di ammalarsi. Non era difficile: bastava restare coricate sul divano letto, senza aprirlo perché si sarebbe mangiato tutto lo spazio, e smettere di mangiare. Quando Tom era tornato a casa, brillo e innamorato di sé stesso, dopo aver…