Una testimonianza che infonde coraggio
di Silvia Vegetti Finzi
Qualche giorno fa sono giunte alla Stanza del dialogo due lettere, scritte a mano su fogli a quadretti con un linguaggio italo-portoghese un po’ difficile da leggere ma alla fine veniamo a conoscere la nostra corrispondente. Si chiama Isabel, ha 63 anni ed è di origine portoghese.…
A ognuno il suo San Valentino
di Bruno Gambarotta
Su giornali e periodici non c’è traccia: è mai possibile che nessuno se ne faccia carico? Eppure è già tardi per pensarci: come sarà quest’anno il primo, e speriamo l’ultimo San Valentino con la mascherina? Sarà un San Valentino giallo, arancione o rosso? Tra l’altro cade di domenica…
Trump e i suoi combattenti
di Paola Peduzzi
Nel tardo pomeriggio del 18 dicembre 2020 quattro sostenitori di teorie del complotto entrarono nello studio ovale, dove Donald Trump li aspettava. Era passato più di un mese da quando Joe Biden aveva vinto le elezioni ed erano passati quattro giorni da quando i Collegi elettorali…
Mocambo, la lotta per la libertà
di Cesare Poppi
Un certo senso comune, volonteroso e paternalista, ci ha abituato a pensare che la vicenda storica della schiavitù moderna abbia visto le sue vittime subire perlopiù in modo passivo violenze e soprusi impliciti alla loro condizione. Al di là dei singoli – tanto eroici quanto inutili…
Lebowitz, maîtresse-à-penser
di Aldo Grasso
Dopo la serie Pretend it’s a City, tutti a chiedersi: ma chi è Fran Lebowitz? Nata nel New Jersey, a Morristown, nel 1950, la Lebowitz è una delle più popolari autrici e umoriste americane, definita una moderna Dorothy Parker. «La verità è che di cose su Fran Lebowitz – ha scritto…
Il lago ghiacciato di Les Taillères
di Oliver Scharpf
Dal suono di un sasso, scelto con cura secondo la forma e il peso, lanciato con una certa angolatura e la forza giusta, alcuni, nel Giura neocastellano, capiscono se sul ghiaccio si può pattinare. Rito tramandato da una generazione all’altra, della cui tecnica ancestrale sono…
I ritardi dei vaccini e l’errore dell’Europa
di Aldo Cazzullo
La campagna vaccinale è un disastro. Lo si temeva, ma non si poteva immaginare cosa sarebbe davvero successo. In Italia era molto diffusa la paura che la tradizionale inefficienza burocratica inceppasse la macchina sanitaria. Questo a dire il vero non è accaduto, ma per il semplice…
Decessi che fanno discutere
di Angelo Rossi
In queste prime settimane dell’anno sono le statistiche dei decessi a offrire lo spunto per molti titoli e commenti da parte dei media. Il tema sembra essere in Svizzera particolarmente scabroso. L’Ufficio federale di statistica comunica la statistica dei decessi settimana per…