Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’intenzione di Swisscom SA di acquistare la Vodafone italiana ha suscitato vivaci commenti nei media svizzeri nel corso delle ultime settimane. In generale il loro tono è prudente, anzi scettico, se non addirittura negativo. Si ricorda la lista dei progetti all’estero di Swisscom che…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Dopo quasi due anni dalla prima richiesta di adesione alla Nato, dall’11 marzo 2024 la bandiera della Svezia sarà issata davanti al quartier generale dell’Alleanza atlantica a Bruxelles, la trentaduesima bandiera. Ci è voluto più tempo che per la Finlandia, che aveva iniziato il…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

C’è una riflessione di Gramsci che gli storici delle idee ma soprattutto i sociolinguisti amano particolarmente. Questa: «Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la quistione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di problemi». Considerazione che Rosita Fibbi,…

A due passi


di Oliver Scharpf

Camminando ai primi di marzo lungo la Münstergasse, all’incrocio con la Schoffelgasse, incontro come ho già incontrato chissà quante volte senza però studiarla con la dovuta cura, l’insegna-scudo della Bodega española di Zurigo (417 m). Su campo rosso granato come certi rioja crianza,…

Editoriale


di Carlo Silini

Impunità è una parola dal suono pulito. La pronunci («im-pu-ni-tà») e scorre via veloce. Sarà per questo che finiamo con l’accettarla come una realtà naturale e automatica, un dato di fatto che c’è e basta, come l’aria un po’ tossica che respiriamo rassegnati, convinti di non poter…

Approdi e derive


di Lina Bertola

È in corso di presentazione e di discussione un nuovo grandioso progetto del CERN, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare. Lo studio prevede di sostituire, tra un paio di decenni, l’attuale acceleratore, il Large Hadron Collider, in funzione da sedici anni nel sottosuolo di…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

Il narrowcasting, letteralmente «comunicazione per pochi», non è una Parola dei figli, ma piuttosto un modo di comunicare degli Gen Z attraverso i social: «La scelta è di raccontare la propria vita autentica solo a utenti selezionati, lasciando invariata la propria rappresentazione…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

È molto interessante e per certi versi rincuora venire a sapere che La Posta ha deciso di istituire un servizio di consulenza per fornire informazioni ai suoi «utenti digitali» in difficoltà. Da tempo sosteniamo che le piattaforme web proposte da Postfinance non siano il massimo (per…