Zig-Zag


di Ovidio Biffi

A chi mi chiede la più evidente prova della disattenzione dell’Occidente verso il degrado ambientale, non cito proclami o allarmi di qualche profeta della lotta per la salvaguardia del clima, ma una semplice frase: «Eppure l’acqua – acqua pulita, purificata, potabile – è usata per il…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La linea dei pali della luce che corre lungo la pista scompare oltre l’ultima collina laggiù, sulla linea d’orizzonte dove una nuvolaglia cupa annuncia il prossimo diluvio. Abbiamo chiesto all’ultimo villaggio dove ci siamo fermati fino a dove arriva: ci sarà elettricità a Gurumbelle?…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il numero più recente della rivista «Dati» del nostro ufficio cantonale di statistica riporta l’annuale rendiconto sulle finanze comunali, sforzo comune di John Derighetti e Daniela Baroni della Sezione Enti Locali dell’amministrazione cantonale. I dati di quest’anno si riferiscono…

Editoriale


di Peter Schiesser

La festa nazionale è sempre una buona occasione per riflettere sui valori fondanti del proprio paese. Anche quest’anno, concetti come sovranità, indipendenza, neutralità, hanno fatto da sfondo a molti discorsi celebrativi. Da celebrare c’è molto, senza dubbio, la Svizzera se la cava…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, scusa se ti do del tu ma, dopo tanti anni che ti leggo, ti considero un’amica. Sono una cinquantenne, sposata da vent’anni con un uomo quasi coetaneo che considero un buon marito. Abbiamo due figli adolescenti belli e bravi anche se il maggiore, gravemente dislessico,…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Sono a Trieste. Il mio ostello si chiama Hotello e in effetti è più simile a un confortevole albergo che a un ruvido ostello della gioventù: posizione centrale, camere nuove e pulite, una luminosa terrazza affacciata sul mare. Ostelli simili stanno sorgendo in ogni città importante,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Non è facile misurare la temperatura della coscienza nazionale di un paese; non c’è un’ascella sotto la quale infilare il termometro e da qui stabilire il grado di patriottismo su una scala che inevitabilmente varia nel tempo. Di solito non si va oltre la cronaca, cercando di cogliere…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«Una ferita forse / a malincuore si richiude. // Resta l’onda che viene incontro e torna / a varcar l’orizzonte scintillante / nel cuore ammiccando un vento che chiama / al largo i tuoi pensieri in cerca di una riva». Per suggerire l’atmosfera e i colori dei miei pensieri di oggi ho…