Matrimoni a prima vista
di Maria Bettetini
«Mamma mia pensaci tu!». Così finisce una canzone popolare siciliana, che comincia con la figlia che guardando la luna sul mare dice alla madre che si vuole «maritari», sposare. La madre passa in rassegna diverse alternative, ma ogni possibile sposo risulta poco affidabile, uno…
Congiuntura 2019: forse ce la caviamo ancora
di Angelo Rossi
Le previsioni delle ultime settimane non lasciano dubbi: a livello congiunturale stiamo vivendo un momento di inversione delle tendenze. Il Fondo monetario internazionale avverte che l’economia mondiale sta arrivando alla fine della sua lunga fase di crescita, iniziata più di 4 anni…
Il gioco del futuro tra digitale, ambiente ed editoria mutante
di Natascha Fioretti
Nei nostri due ultimi appuntamenti, per leggere il presente connesso, abbiamo scomodato il filosofo tedesco Richard David Precht. Intanto alle nostre latitudini si è tenuto il Premio Möbius Multimedia 2018 che in questa edizione, dopo Big Data e Smart City, si è chinato su un altro…
In fuga dalla parola
di Paolo Di Stefano
«A volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola». Così scriveva Italo Calvino nel capitolo delle Lezioni americane dedicato all’«Esattezza». Chissà che cosa direbbe oggi lo scrittore del Barone…
Una manovra verso il baratro
di Peter Schiesser
La manovra economica presentata dal governo italiano può aver senso soltanto se la si considera un attacco frontale all’Unione europea e all’euro, in vista delle elezioni europee del prossimo maggio, nella speranza di rovesciare l’Europa dei burocrati. Dal punto di vista economico,…
La Madonna ungherese di Verdasio
di Oliver Scharpf
Bighellonando nei boschi ripidi delle Centovalli, il grande mitologo unghe-rese Karl Kerényi (1897-1973), è colpito da un’iscrizione di una cappella. Chi non era passato di lì, poteva ritrovarla trascritta il ventisei luglio 1958 tra le pagine della «Neue Zürcher Zeitung» o qualche…
Dalla cellula al cellulare
di Franco Zambelloni
Non molto tempo fa la segretaria di un ufficio al quale mi ero rivolto mi ha chiesto di fornirle il mio numero di telefono; mentre lo inseriva nel suo computer ha aggiunto la richiesta di fornirle anche il numero del cellulare; quando le ho risposto che non l’avevo ha sgranato gli…
In marcia contro la Brexit
di Paola Peduzzi
La piazza anti Brexit è tornata piena, pienissima, con le sue bandiere europee e quel monito, «stop», che scandisce rumoroso un dibattito complicato e spesso feroce. L’ultima manifestazione contro l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea è stata organizzata il 20 ottobre a Londra…