La vendetta di Dana sul mondo distratto
di Carlo Silini
Una nemesi storica. Negli ultimi scampoli della campagna presidenziale americana, Dana, dea vendicativa e potente, ha scatenato l’inferno pluviale su Valencia. Con questo nome da signora dell’Olimpo (simile a Danae, che fu fecondata da Zeus con una pioggia d’oro), Dana è in realtà un…
Nuove mappature del mondo
di Carlo Silini
Chissà se davvero, da domani, al di là delle rispettive promesse elettorali dei due candidati, l’elezione della/del nuova/o presidente degli Stati Uniti cambierà i confini del mondo. Davvero Trump o Harris avranno il potere di ridisegnare i contorni degli stati in guerra facendo…
In vacanza con il cane: porte aperte e cucce sempre più ospitali
di Claudio Visentin
Alcune tendenze del turismo avanzano trotterellando, quasi di nascosto: i cani per esempio. In Ticino una famiglia su dieci ha un cane registrato e il loro numero è aumentato parecchio durante la pandemia, sia per introdurre un elemento di novità in un periodo di isolamento, sia per…
Fuori i diffidati. Ma non tutti sono d’accordo
di Giancarlo Dionisio
Le curve sono anima, ossigeno, linfa vitale, magia, stupore, creatività, fede. Chi sta in pista o in campo lo percepisce. Tuttavia non capisco perché, a volte, espongano striscioni con i quali manifestano il loro attaccamento ai compagni cui è stato imposto il divieto di seguire la…
Il franco forte come freno all’immigrazione
di Angelo Rossi
Dal profilo della politica economica una delle caratteristiche della Svizzera è rappresentata dal fatto che il know how, ossia le conoscenze e l’esperienza sul cosa e sul come la si deve fare, sono in buona parte concentrate nell’amministrazione federale e nella Banca nazionale. Si…
Elezioni americane: la partita resta aperta
di Aldo Cazzullo
Ci siamo. La campagna elettorale è finita. Si vota. E si deve affrontare una domanda. Com’è possibile che Donald Trump abbia molte chances di vincere di nuovo? Non ci hanno forse raccontato che in America, se un politico mente al popolo, è finito? Trump ha mentito molte volte. È…
Il dialetto non è (ancora) lingua nazionale
di Orazio Martinetti
Nel nostro Paese la discussione intorno alle lingue è ciclica come le fasi lunari. Anzi, non è peregrino sostenere che la questione s’intreccia con il complesso cammino dell’edificazione dello Stato federale (Costituzione del 1848). Sul piano giuridico la parità era data per garantita…
Da tutta la vita all’ascolto di una radio
di Bruno Gambarotta
C’è sempre stata una radio nel mio orizzonte di vita. La prima non ha mai funzionato: era una a galena, costruita per me da zio Ettore che, dopo molti tentativi, convinto di aver trovato la sintonia, m’infilava le cuffie e io dovevo fingere di captare qualcosa. Poi fu la volta di una…