Un paese di vecchi o per vecchi?
di Luciana Caglio
Appartiene ormai al repertorio di detti celebri e multiuso, il titolo del bellissimo film diretto nel 2007 dai fratelli Ethan e Joel Coen: Non è un paese per vecchi, ricavato dall’omonimo romanzo di Cormac McCarty. Raccontava una vicenda tipicamente americana, ambientata nel Texas…
Il Nettuno di Trevano
di Oliver Scharpf
Non credevo ai miei occhi, l’altro giorno, correndo giù accanto al vigneto, alla vista dello zampillo. La fontana con il Nettuno – amaro rimasuglio scampato allo scempio cantonale della distruzione del castello di Trevano – vista vuota da sempre, era rinata. Ho corso fino a Gandria,…
Addio Ticino bello
di Orazio Martinetti
Ogni famiglia – da noi come altrove – conserva nel proprio album il ritratto color seppia di un avo emigrato: partito chi per Milano, Parigi, Lione, Londra, San Pietroburgo, oppure per le contee californiane. Nel corso dei secoli l’arco alpino ha fornito una grande quantità di…
Quo vadis progresso?
di Lina Bertola
Mi è stato chiesto di approfondire l’idea di progresso nelle sue diverse accezioni, nelle sue luci e nelle sue ombre. Lo faccio volentieri anche perché ciò mi permette di rendere più esplicito il titolo di questa mia rubrica.«Approdi e derive»: tentare di leggere i problemi e le…
Una storia tascabile del «Cantone sottosopra»
di Angelo Rossi
Orazio Martinetti, che i lettori di «Azione» incontrano, sicuramente con piacere, proprio su questa pagina, ha eletto, da qualche anno, come guida dei suoi studi storici sul Ticino, il motto dazegliano «L’Italia è fatta, ora bisogna fare gli italiani», adattandolo alla realtà…
Giornali, letteratura e visual data, niente di più bello
di Natascha Fioretti
Da qualche tempo vado in bicicletta. Qualsiasi momento libero, qualsiasi commissione in zona Camorino, salto sulla bici e vado. Per diversi motivi negli ultimi anni avevo dimenticato quanto fosse bello sentirsi pizzicare le guance dall’aria fresca mentre ti lanci in discesa o sentire…
L’irrazionalità dei contrari al green pass
di Aldo Cazzullo
In mezza Europa sta montando la rivolta contro il green pass. Mi pare che si stenti a capire che l’alternativa al passaporto sanitario non è il «liberi tutti» ma il vaccino obbligatorio. Siccome incentivare è meglio che costringere, per me è giusto ad esempio che l’ingresso sui luoghi…
Squilibri cinesi
di Peter Schiesser
È raro che il rischio di fallimento di un colosso cinese scuota le borse mondiali. Con Evergrande, sviluppatore immobiliare di Shenzhen, con 300 miliardi di dollari di debito e grave carenza di liquidità, è successo. Dopo un giorno le borse si sono riprese: uno shock finanziario in…