Il parastato in tempo di pandemia
di Ovidio Biffi
«“Povero te! / “E povera anche la Swisscom!”». Sarebbe eccessivo riproporre anche solo la prima parte della bella canzone di Jannacci. Credo che il passaggio parafrasato (il cantautore dice «“Povero re!” / “E povero anche il cavallo!”») possa bastare per inquadrare nel mirino l’ente…
Le scelte sono sempre politiche
di Peter Schiesser
Esiste la certezza scientifica? Sì, certo; fino a che non viene sostituita dalla prossima. È sempre stato così. Se poi l’oggetto della ricerca è qualcosa di sconosciuto come il Covid-19, diventa ancora meno indicato considerare definitiva ogni conclusione cui si giunge. Anche perché…
L’isola di San Pietro
di Oliver Scharpf
Isola fino a gran parte dell’Ottocento, protagonista assoluta delle Fantasticherie del passeggiatore solitario (1782) di Rousseau e luogo ideale nel 1127 per un priorato cluniacense, per via dell’abbassamento del livello del lago causato dalla correzione delle acque del Giura, verso…
Il virus e i suoi effetti collaterali
di Orazio Martinetti
L’irruzione del virus nella vita quotidiana ha scompaginato i principî fondamentali della convivenza. La libertà. La sicurezza. La tutela dei più deboli. La tenuta del sistema sanitario. La nuova pestilenza ha occupato ogni angolo dell’organizzazione sociale, condizionandone il…
Tempo di superare la paralisi
di Peter Schiesser
Il Ticino ha ottenuto di poter prolungare la sua finestra di crisi di una settimana rispetto al resto della Svizzera, tanti degli interrogativi su come evitare il contagio con il Covid-19 nella vita quotidiana (sul posto di lavoro, a scuola, nei luoghi pubblici) restano senza risposte…
Appunti per il futuro di una freelance
di Natascha Fioretti
Il lavoro freelance, in crescita già prima della pandemia, potrebbe ricevere un’altra spinta in avanti. Tra i vantaggi della reclusione abbiamo infatti scoperto le potenzialità del lavoro da remoto. E se, l’economia freelance nel mondo sta vivendo un vero boom e plasmando nuovi…
Covid-19, le misure e un possibile seguito
di Angelo Rossi
Da ormai più di un mese sono in vigore le misure che il Consiglio federale ha preso per combattere la pandemia del Coronavirus. I giornalisti delle pagine economiche della NZZ hanno trovato che era tempo di fare un bilancio. A rispondere alle loro domande hanno chiamato otto tra i più…
Il «big moment» di Jacinta Ardern
di Paola Peduzzi
Quando si celebra Jacinda Ardern, premier della Nuova Zelanda, per la gestione della crisi del Coronavirus, molti aggiungono: certo, con cinque milioni e rotti di cittadini è tutto più facile. Ma come hanno imparato dolorosamente gli amministratori locali di molti paesi, la pandemia…