Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Devo ammetterlo: faccio fatica a seguire i progressi che in molti campi si succedono, sempre più veloci. Uno di questi campi è l’arte, con opere che mi risultano spesso enigmatiche: mi capita, a volte, di contemplare un groviglio di ferraglie posto su una strada e mi viene da pensare…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Wer regiert die Schweiz è un libro sulle élites svizzere, pubblicato nel 1983 con molto successo dal giornalista Hans Tschäni. Tschäni aveva posto al centro dell’analisi il fenomeno del nepotismo, ossia della rete di relazioni personali che, nella Svizzera di quei tempi, correvano tra…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È una voce fuori del coro, che merita di essere ascoltata. Arriva da una fonte autorevole: il recente Festival dell’economia di Trento, dove , affrontando il tema «Lavoro e tecnologia», si è dato risalto agli aspetti positivi, persino virtuosi, di uno sviluppo spesso demonizzato. Ma a…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Nonostante il titolo, tratto avvenimenti sportivi. Uno «live», che di più non si può: l’avvio dei mondiali di calcio in Russia, con la scontata vittoria dei padroni di casa su un’Arabia Saudita neofita in tutto, anche nelle trappole della pubblicità. I sauditi hanno scoperto l’intero…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Come spesso succede in questi casi in principio era il ventre molle e profondo di una cultura popolare in uscita dal Medioevo che coniugava, annaspando nel nuovo che si intravvedeva all’orizzonte, arcaiche paure ed aspettative ancora sfuocate. Nessuno può dire quando quelle ombre…

Editoriale


di Peter Schiesser

Nel febbraio del 2017, poco dopo essere entrato in carica, Donald Trump aveva invitato alla Casa Bianca i dirigenti della Harley-Davidson per sottolineare quanto apprezzasse gli sforzi di questa fabbrica e vera icona americana nel creare impieghi negli Stati Uniti. Il 25 giugno la…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Finzi,mi rivolgo a lei per una risposta ad un problema seppur banale, del quale non so se io sia in torto. Sempre più spesso nei negozi ti danno del tu, «ciao, cara, amore», persone che potrebbero essere mie figlie o addirittura nipoti. Questo modo di fare mi dà…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di ricchi ticinesi in Ticino ce ne sono pochi. I miliardari si possono contare sulle dita di una mano. Per tener conto anche dei multimilionari, sotto il miliardo di sostanza, basterà far ricorso alla seconda mano. Di questi tempi i nostri Paperoni usano riunirsi nella villa di un…