Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Potrei stupirvi con degli effetti speciali, e parlarvi del più grande fondista della storia, Johannes Høsflot Klæbo. Ai recenti Mondiali di Trondheim, ha conquistato l’oro in tutte le sei gare in programma, portando il suo bottino a quota 15 titoli, che si aggiungono ai 5 ori…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Una delle regole del buon giornalismo è seguire una vicenda sino alla sua conclusione. Per esempio se qualcuno viene accusato di un crimine, bisognerebbe raccontare le indagini, il processo e il verdetto finale con lo stesso spazio e la stessa evidenza delle prime accuse. Certo è…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

– Buongiorno signora: grazie per partecipare al programma La cucina della scienza. Come possiamo chiamarla? – Chiamatemi Invisibile. – Come sarebbe a dire invisibile? Sui social parlano di lei. La sostengono, la incoraggiano. Grazie a lei è nato il culto di Nostra Signora della…

Xenia


di Melania Mazzucco

[Segue dal numero 10 di «Azione»]. Il «moro» (non più servo ma ladro, il giovane Alì non viene più chiamato «negro») nascose i vestiti e armato di scalpello cominciò a rovistare nello studio dell’ambasciatore. Non gli interessavano i documenti riservati che pure vi erano custoditi,…

A video spento


di Aldo Grasso

Quando si parla di Genius Loci si ignora, generalmente, il significato originario di questa strana e affascinante locuzione. Essa viene per lo più usata come una metafora, da architetti e, in particolare, da architetti paesaggisti per definire l’identità di un luogo, sia esso urbano o…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Wa è la capitale della Regione del Nord-Ovest del Ghana. Il suo nome deriva dall’allocuzione in lingua dagbani «te wa kaa yeng seore» («siamo venuti per vedere una danza»). Una danza piuttosto affollata, si direbbe: nel 1970 contava 14’000 abitanti, nel 2000 erano saliti a 66’000…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, come proposito dell’anno mi sono detta di non mangiare più biscottini e cioccolata come dessert ma di sostituirli con datteri o fichi secchi perché sono anch’essi dolci. Sono un pochino sovrappeso ma ho anche 70 anni e quindi accetto i miei chiletti di troppo anche…

Editoriale


di Carlo Silini

Il caos globale in cui siamo precipitati viene raccontato a partire da visioni e percezioni della realtà fra loro inconciliabili. Si può tentare di descriverlo dando conto dell’una o dell’altra posizione, ma in sede di commento non ci si può nascondere dietro un dito, occorre…