Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Il turista è, per definizione, uno spostato, dal punto di vista fisico e psicologico. Infatti si trasferisce temporaneamente in un luogo dove non ha legami lavorativi né familiari. E poiché non conosce le regole condivise, è incline a commettere errori, gaffe: come chiedere alcol in…

Editoriale


di Carlo Silini

Prima che «Azione» andasse in stampa le Olimpiadi non si erano ancora concluse. Ma le sirene degli sciovinismi e dei nazionalismi erano già risuonate talmente forti e trite, che vorremmo congedarle con un po’ di leggerezza (il commento serio lo lasciamo ad Aldo Cazzullo a pag. 25). F…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Che mondo si è visto alle Olimpiadi di Parigi? Non si sono visti i russi. C’erano una quindicina di atleti, senza bandiera, senza inno, desiderosi più di passare inosservati che di lasciare tracce. Cina e Usa sono state le Nazioni che hanno vinto più medaglie. La star è stata Simone…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Molti svizzero-italiani, almeno un paio di generazioni, ricordano ancora il viaggio che, sessant’anni fa, nella primavera-estate del 1964, li condusse all’Expo di Losanna, nell’area lacustre di Vidy. Era la quinta esposizione nazionale, di una serie iniziata nel secolo precedente, nel…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nel dicembre del 2023 il Consiglio federale ha presentato la sua bozza di mandato per la negoziazione dei Bilaterali III, il nuovo pacchetto di accordi della Svizzera con l’Europa. Le negoziazioni sono cominciate ufficialmente il 18 marzo di quest’anno. È ancora troppo presto per…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Gianmarco Tamberi, detto Gimbo, recordman di salto in alto, per anni si era allenato con suo padre Marco. Poi lo ha licenziato e ha scelto un altro coach. Sulla simpatia estrosa di Tamberi (2) sono stati scritti, negli anni, articoli molto ispirati: io mi sono fatto l’idea che, pur…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Se per disgrazia dovessi morire, se proprio non potessi farne a meno, vorrei che l’evento si verificasse a Mantova, durante il Festival della Letteratura. Morire soffocato da un boccone di Sbrisolona e poi vedere l’effetto che fa. Subito si aprirebbe un bel dibattito fra gli…

A video spento


di Aldo Grasso

«Ho sempre avuto voglia di scrivere romanzi, come d’altronde tanta altra gente. C’è, si può dire, quasi un terzo dei giovani che si dicono che un giorno scriveranno per lo meno un romanzo. Ma per me era quasi una ricerca di me stesso. Ovvero, ciò che chiamo la ricerca dell’uomo è la…