In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ci eravamo illusi. Avevamo pensato che il caldo avrebbe spazzato via il virus. Non è andata così. La pandemia è ricominciata. In Spagna, in Francia. Anche in Germania. Negli Stati Uniti e in America Latina (dov’è inverno) non ha mai mollato la presa, e potrebbe rivelarsi decisiva alle…

Editoriale


di Peter Schiesser

La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina? Entro fine anno il ministro degli esteri Ignazio Cassis sottoporrà al Consiglio federale una nuova strategia, ma in un’intervista al «Sonntagsblick» del 2 agosto ha già lanciato alcuni segnali: ora che la Cina ha deviato dal…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Botticelli, ho sentito parlare molto male degli esaltatori di gusto «artificiali» (ne esistono di naturali?) come di sostanze che «stimolano» la comparsa di intolleranze alimentarie varie. Possibile? / Ivan Gentile Ivan, intende forse gli esaltatori di sapidità? Quegli…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Come se non fosse già bastata una pandemia a sfilarci il tappeto da sotto i piedi – un tappeto che per ora abbiamo arrotolato e chiuso in cantina nell’attesa di capire se potrà tornarci utile di quel colore, di quella fattezza e di quella consistenza – ora stiamo entrando nel vivo…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Politica nazionale e conoscenza delle lingue: ogni eletto a Berna, sia francofono che italofono, si ritrova a fare i conti con lo scoglio del tedesco. O meglio: con la «diglossia», termine della sociolinguistica che sta a significare la compresenza di due codici con funzioni diverse;…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«In educazione bisogna saper perdere tempo». Nel giorno di riapertura delle scuole mi piace richiamare questo pensiero di Jean Jacques Rousseau che accompagna la sua relazione educativa con il giovane Emilio, lontano dalla frenesia del mondo e a contatto con i ritmi della natura. …

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

I mesi di isolamento in casa sono stati l’occasione per mettere un po’ di ordine nel guardaroba scoprendo dei vestiti che non ricordavamo più di avere. Con la moglie che incalzava: pensi ancora di metterlo? Dai cassetti è saltato fuori di tutto, compresi i temi scolastici, come il…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,ti leggo sempre e tante volte avrei voluto conoscere il tuo parere, lo faccio ora, in condizioni disperate, quando tutto sembra ormai perduto.Ho 63 anni, tre figli maschi ormai adulti e fuori casa, un lavoro che mi appassiona e un ex marito, non so quanto ex. In breve, un…