La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,siamo quattro adulti costretti dalla pandemia a vivere insieme notte e giorno. Mentre io mi collego all’ufficio, i nostri figli Marco e Ugo, fanno lo stesso con le lezioni e i compagni. Mio marito invece è andato in pensione proprio quest’anno. Spetta comunque a me…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Antony Blinken, nominato dal presidente eletto americano Joe Biden come segretario di Stato, ha parlato nel suo primo discorso di presentazione di quel che pensa che sia l’America e di quale sia il suo ruolo nel mondo. «Il mio padrino è stato l’unico, in una scuola di 900 bambini, che…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ho un sogno, una proposta, una speranza: che alla fine di questa pandemia tutti noi si possa prendere una vacanza di un mese per recuperare forze e serenità, al termine della quale avvenga un rito o una festa di riconciliazione. Perché il livello di confusione, nervosismo,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La democrazia è un congegno delicato, un prodotto di meccanica fine, costruita pezzo per pezzo nelle piazze e nei parlamenti, tra successi e sconfitte, progressi e repentini arretramenti. Un percorso in cui s’intrecciano diritti politici e conquiste civili, un patrimonio mai messo in…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Situazioni di ordinaria frustrazione. In coda, in automobile, vorrei aprire il finestrino ma il pulsante elettronico non reagisce al mio comando. Istintivamente cerco la classica manovella ma scopro che non c’è. Non me ne ero mai accorta. Sto cucinando e all’improvviso i comandi delle…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Dietista, mia figlia di 20 anni ha sempre mangiato in modo sano e regolare. Da qualche tempo, e dopo aver avuto problemi digestivi, ha scoperto di non tollerare gli alimenti che contengono glutine. Mi domandavo se in commercio esista la pasta integrale (che prima tollerava…

A due passi


di Oliver Scharpf

Un padiglione di vetro color smeraldo, di fronte a Villa Wesendonck, in cima a un collinetta di un grande parco pubblico non lontano dal lago, è l’unica traccia del prodigioso ampliamento sotterraneo – ad opera, nel 2007, di Grazioli e Krischanitz – del museo Rietberg. Lo spunto, per…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Le novità economiche di questo inizio di novembre in Ticino riguardano il mercato del lavoro. Dapprima è venuta la notizia che nel terzo trimestre, nonostante la pandemia, l’effettivo dei frontalieri occupati nel Cantone ha superato la quota delle 70’000 unità. Qualche giorno fa, poi,…