Mode e modi


di Luciana Caglio

Una nuova sconfitta per gli ottimisti. Quel «dopo saremo migliori», preconizzato in buona fede, durante la pandemia, si è rivelato illusorio. Persino controproducente. Rientrato l’allarme Covid, abolite forse frettolosamente le precauzioni sanitarie, la voglia di andare, riunirsi,…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Dovete pensare il sogno non dal punto di vista di chi lo subisce, che è sempre un frammento inesplicabile; ma dal punto di vista di chi compare nel sogno. Ci sono tante categorie di persone che fanno ressa per apparire in un sogno. Prima di tutto i morti, che si pigiano nei pressi di…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Annunciata e attesa dagli esperti da più trimestri, la svolta della Banca nazionale in materia di tassi di interesse è finalmente arrivata. In un comunicato del 16 giugno la Banca dichiara di aver deciso di alzare il suo tasso di interesse di riferimento e quello sui depositi a vista…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il tema dell’Autorità, della sua legittimazione e delle relative sanzioni in caso di violazione dei diritti della suddetta – la cosiddetta Lesa Maestà – costituisce uno dei temi dell’antropologia classica. Nei regimi che si intendono democratici si tende almeno in tempo ordinario a…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron sapeva che le elezioni legislative quest’anno sarebbero state un po’ amare, ma non così tanto. Il presidente francese è stato rieletto per il suo secondo mandato ad aprile: il fronte repubblicano contro la destra estrema si è coagulato attorno a lui, con qualche…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

La storia si ripete, dice una massima sempre di attualità. Ma non è proprio così. Più preciso sarebbe dire che la storia è obbligata a ripetersi, perché noi dimentichiamo sempre quel che essa ci insegna. Strano incontrare simili pensieri dopo una domenica sera dedicata al calcio…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

È ripartito il Salone del Vino. Il giovane Aurelio mi scrive una mail: «Gentile signor Bruno. L’ho vista al Salone del Vino e l’ho seguita a lungo mentre visitava uno stand dietro l’altro poiché desideravo parlarle. Ma la mia timidezza ha avuto il sopravvento perché lei non ha smesso…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

In realtà ignoro se Domenico Giambonini si irò per l’imbarazzante silenzio dei media cantonali. Nel 1920 ad Anversa, fu il primo ticinese a conquistare una medaglia olimpica, con la pistola a tiro rapido a squadre. Tarcisio Bullo nella sua ricerca Ticino olimpico scrive: «non riesco a…