Xenia


di Melania Mazzucco

«L’unico scrittore sociale che la Democrazia abbia avuto in Italia» – ha sentenziato Giosuè Carducci – «è la signora Jessie Mario». Oggi il poeta che meritò l’epiteto di Vate (e il premio Nobel per la Letteratura nel 1906) è quasi dimenticato, salvo qualche ode nei programmi…

Editoriale


di Simona Sala

La buona notizia di qualche tempo fa, sempre che sia lecito questo aggettivo, è che in dieci anni abbiamo ridotto i rifiuti alimentari dai 60 kg a testa del 2012 ai 50 del 2022, quella invece che ci fa poco o nulla onore è che a testa ancora riusciamo a produrre circa 148 kg all’anno…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Scrivere sul primo numero del 2024 spinge a tentare un bilancio dell’anno trascorso, gettando al tempo stesso uno sguardo verso il futuro. E dunque quali nuove tendenze sono emerse nel campo dei viaggi e del turismo? La pandemia è interamente alle nostre spalle. In primo piano è…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Una volta si giocavano Coppa e Campionato nazionali. Poi si sono aggiunte le Coppe Europee alle quali accedevano poche elette: Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe, Coppa delle Fiere, e le defunte Mitropa Cup e Coppa Intertoto. Il Sistema-Calcio non si arrende, è vorace, guarda…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

La notizia che mi offre lo spunto è di qualche mese fa ma i dati conservano un fondo di interesse: l’aspettativa di vita in Ticino è mediamente di 85,7 anni e la classifica vede gli uomini primi in Europa con 83,4 anni e le donne seconde con 87,9 anni. Per commentare questo primato…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il Congresso americano ha chiuso i lavori del 2023 senza aver approvato il pacchetto da 105 miliardi che comprende gli aiuti militari all’Ucraina, a Israele e a Taiwan: l’ostruzionismo del Partito repubblicano ha avuto la meglio, e il voto ci sarà all’inizio di gennaio, si spera prima…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una delle grandi riforme nel mondo del lavoro svizzero, nel passato decennio, è stata costituita dall’introduzione del salario minimo nei Cantoni di Neuchâtel, del Giura, di Ginevra, di Basilea Città e del Ticino. Il salario minimo è stato introdotto anche nelle città di Winterthur e…

A due passi


di Oliver Scharpf

A Natale cielo a pecorelle a Cornol. La Cornoline, ruscello quasi invisibile, segregato a fianco della strada, si sente lo stesso, appena sceso dal bus, scorrere vivace e deciso. C’ero già stato da queste parti, una primavera tempo fa, fermandomi a pranzo al Lion d’or, in viaggio per…