Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

La rabbia, un sentimento che conosceva bene, non durò che pochi minuti. In quei pochi minuti, come se una telecamera lo stesse inquadrando, Tom diede libero sfogo, anzi incoraggiò consapevolmente, gesti di una fisicità morbosa e infantile. Si ritrovò a calpestare il vetro dei…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

È passato quasi un anno da quando il premier etiope, Abiy Ahmed, ha lanciato una campagna militare contro la regione «ribelle» del nord dell’Etiopia, il Tigray. Da quando è iniziato il confitto i sei milioni di abitanti del Tigray hanno ricevuto soltanto una parte del cibo necessario…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Cosa hanno in comune gli scrittori Chuck Palahniuk, Salman Rushdie, Etgar Keret, la cantautrice Patti Smith e il giornalista del magazine «Rolling Stone» Matt Taibbi? Sono tutti su Substack, una piattaforma online a pagamento che distribuisce contenuti in forma di newsletter. Avete…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Per la prima volta da quando si eleggono direttamente i sindaci, il centrosinistra ha vinto al primo turno a Milano. Merito di Beppe Sala, sindaco uscente e rientrante, e anche demerito di un rivale – il pediatra Luca Bernardo – non all’altezza. L’orientamento politico dell’Italia,…

A due passi


di Oliver Scharpf

Paysage fantastique aux roches anthropomorphes è il titolo con cui, nell’autunno del 1977, un quadro di Courbet, in occasione della grande mostra per il centenario della morte, viene esposto al Grand Palais di Parigi. Anni dopo ad Amiens, al Musée de Picardie, in quel quadro, un…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’approvazione dell’articolo «Matrimonio per tutti» (modifica del Codice civile) s’inscrive in una tendenza ormai largamente condivisa, perlomeno nelle società occidentali, vale a dire quella mirante a riconoscere anche alle coppie omosessuali diritti fino a ieri denegati. Sul piano…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Nel mio precedente intervento scrivevo di alcune visioni del progresso che sembrano perdere di vista l’essenza stessa di questa idea, un’idea che sta al cuore della cultura illuminista e degli ideali della modernità. Un’idea, insomma, che ha alimentato il progetto di un’umanità in…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il Consiglio di Stato ticinese ha pubblicato, con buona tempestività, il preventivo del 2022 e il piano finanziario per il periodo 2022-2025. Ambedue sono l’espressione di questo periodo di vacche magre. Il preventivo per l’anno prossimo anticipa un disavanzo di esercizio di 135…