Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Da non crederci: proprio mentre gli Stati Uniti e il mondo intero si interrogavano sui numeri del duello presidenziale fra Donald Trump e Joe Biden, c’era chi più che ai risultati degli scrutini prolungati in Nevada o in Pennsylvania era interessato a segnali che giungevano dallo…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

«Un metro di libri!», esclama con il suo vocione Cesare Zavattini, «Chiederemo alle cooperative edilizie di prevedere per ogni appartamento uno scaffale di un metro!». Zavattini è un vulcano di idee che però gli vengono solo se deambula. Va avanti e indietro per il salotto della sua…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Nel 1887 lo storico spagnolo Fidel Fita pubblicava il primo resoconto attendibile di un caso di infanticidio fino ad allora conosciuto solo attraverso leggende della tradizione. Portava così alla luce uno dei casi meglio documentati di processi condotti dall’Inquisizione Spagnola. I…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una volta gli svizzeri erano un popolo di risparmiatori. Poi col passare dei decenni sembra abbiano perso questa virtù. Gli economisti dicono che la riduzione del risparmio individuale è stata più che compensata, nel corso degli ultimi decenni, dall’aumento del risparmio collettivo,…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Kafka, forse il più grande scrittore del Novecento, è morto di tubercolosi nell’agosto del 1924 senza che nessuno dei suoi meravigliosi romanzi fosse stato pubblicato. E anche dei suoi tanti racconti solo pochissimi erano stati stampati. Se non ci fosse stato l’amico Max Brod i…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Donald Trump non vuole riconoscere la vittoria del suo rivale e sfidante Joe Biden alle elezioni americane del 3 novembre. Non vuole. Tutti cercano di capire quale sia il suo obiettivo, ma per ora resta soltanto l’assenza di volontà – la fotografia di un momento atipico, un altro,…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Lo chiamano home working: una pratica lavorativa sempre più diffusa nell’attuale situazione di persistente emergenza sanitaria. Anch’io mi sono ritrovata, in questo periodo, a tenere un corso di filosofia da casa. Attraverso lo schermo del mio computer ho imparato a entrare in…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Ormai il significato di «crisi» è nella mente di tutti: pericolo ma anche opportunità, interregno tra il noto e l’ignoto, punto di guado tra due sponde, la vecchia e la nuova. L’altra parola che ricorre nella discussione pubblica è «normalità». Uno stato che abbiamo lasciato per colpa…