La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cara Laura, incuriosito dal suo precedente articolo sulla birra (ndr: v. «Azione» del 21 dicembre 2020, Una pinta contro il diabete?) le pongo un altro quesito che mi sta a cuore poiché mi hanno appena diagnosticato il diabete di tipo 2. Posso ancora bere alcolici in generale? / Mauro…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

In fondo quello che manca a noi umani è una vita in prova; prima della vera vita, manca una prima vita di addestramento, in cui si possano compiere errori senza conseguenze, che però insegnano. Faccio un esempio: uno durante la prima vita compie una rapina e uccide il titolare della…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È una reazione primaria e scatta quando un incidente interrompe la normalità, che sembra spettarci di diritto. Sia un incendio, uno scontro automobilistico, un atto terroristico, una crisi economica, una catastrofe naturale, insomma un evento inatteso, locale o mondiale, suscitano il…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

A chi fra gli attenti ed inquisitivi lettori dell’Altropologo si fosse domandato da dove salti fuori il nome «Lautaro» – oggi presente sulle cronache sportive di tutta Europa grazie ai gol di Lautaro Martinez, centravanti di un’Inter risorta dall’oblio e di una nazionale argentina mai…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il caso, che molte volte conduce alle combinazioni più sagge, ha voluto che, nel giro di pochi mesi siano apparsi in Ticino due pubblicazioni sulla storia di due tra i partiti più piccoli dell’arco parlamentare. Si tratta di Da Oriente viene la luce del sole, Storia del partito…

Editoriale


di Peter Schiesser

Avevamo bisogno di prospettive, dopo il lungo autunno-inverno condizionato dal virus. Non bastava più l’obiettivo di una vaccinazione entro l’estate per tener su di morale una società ingabbiata. E il Consiglio federale ce ne ha date alcune, per quanto fragili. Sottolineando che con…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

È stupefacente come nei momenti chiave della vita civile, quando la confusione (soprattutto mentale) è massima, saltino fuori metafore geometriche: vi ricordate la politica a geometria variabile? E le convergenze parallele di Aldo Moro? Il cerchio magico di Berlusconi è più recente. E…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, quest’anno San Valentino è giunto di domenica, a scuole chiuse. Meno male, mi son detta , perché l’anno scorso per mia figlia Carlotta è stato uno strazio. Non l’ho mai raccontato a nessuno perché mi faceva troppo male ma adesso, a cose passate, sento il desiderio di…