Scrivere per sé o per gli altri?
di Luciana Caglio
Dopo decenni di domeniche trascorse, in gran parte, sui campi di tennis o in piscina, l’età mi ha imposto la ragionevole conversione a un’attività sedentaria: la lettura prolungata dei giornali, i quotidiani ingrossati dai supplementi festivi. È diventato un rito, termine che di…
La Sfida è dietro ogni angolo
di Cesare Poppi
Anche La Sfida, quella contemporanea che ancor oggi ci riguarda, fu inventata nel Regno Unito degli Anni 70/80. L’Altropologo c’era. Anche lui attore di quella globalizzazione antelitteram (in quegli anni quella «vera», attuale, si affacciava appena all’orizzonte) che aveva…
Pendolarismo ad una svolta
di Angelo Rossi
I pendolari sono quei lavoratori che svolgono la loro attività lavorativa in un comune diverso da quello nel quale sono domiciliati. Con il diffondersi della motorizzazione privata, a partire dall’inizio degli anni Cinquanta dello scorso secolo, l’importanza dei loro flussi non ha…
Una questione di leadership
di Paola Peduzzi
«Non ho alcuna intenzione di andarmene, penso di aver guidato negli ultimi cinque anni una sostanziale riforma della Polizia metropolitana di Londra», ha detto Cressida Dick la mattina del 10 febbraio, in un’intervista alla Bbc. Poche ore dopo, la Dick, che è il capo della…
Se le regole diventano ossessioni
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,non ci conosciamo, non ci siamo mai incontrate ma sono una collega. Ho letto quasi tutti i libri che ha scritto e ogni tanto li consulto. Ma ora mi rivolgo direttamente a lei perché sono in crisi e nessuno, come sappiamo, è terapeuta di se stesso e dei suoi cari.Sposata,…
L’intellettuale, cultore dell’eccellenza
di Aldo Grasso
«Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che si sa o che si tace, che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un…
Centrodestra moderno ed europeo cercasi
di Aldo Cazzullo
Mi ha colpito molto assistere al giuramento del presidente della Repubblica. Come da abitudine, tutto si è svolto in un’atmosfera, se non solenne, seria; tanto più che a giurare era, per la seconda volta, una personalità della statura di Sergio Mattarella. I parlamentari avevano…
Sono solo un miliardo di recensioni
di Claudio Visentin
Anche Tripadvisor si risveglia da un sonno popolato da incubi (nel 2020 ha dovuto ridurre del 25 % il numero dei suoi dipendenti). Quando l’azienda fu fondata, 22 anni fa, aggregava informazioni prese dalle guide turistiche. A quel tempo scrivere la recensione di un albergo o di un…