Dubbi digitali
di Alessandro Zanoli
Non succede spesso di incontrare voci critiche, fuori dal coro, quando si parla di nuove tecnologie. Effettivamente nel mondo che ci circonda è più facile trovarsi immersi nella corrente degli entusiasmi (per i nuovi ritrovati della tecnica, per gli sviluppi possibili, per le…
Se aumentano i laureati
di Angelo Rossi
Se le tendenze in atto da almeno 20 anni dovessero essersi manifestate anche durante il periodo della pandemia – e non c’è ragione perché non lo abbiano fatto – quest’anno, in Ticino, la quota degli occupati con formazione terziaria (formazione professionale superiore o scuole…
Netflix è meglio degli addominali di Federer
di Claudio Visentin
Il nuovo video di Svizzera turismo con Anne Hathaway e Roger Federer è molto piaciuto. L’idea portante è semplice: nessuno può mettere in ombra il meraviglioso paesaggio svizzero, nemmeno le celebrità del cinema (o dello sport). Per l’occasione il re dei tennisti ha mostrato di essere…
Ansia
di Simona Ravizza
«Mamma ho l’ansia!». È una Parola dei figli che gli Gen Z ci consegnano sempre più di frequente. Il rischio è che noi adulti – che un po’ ci siamo dimenticati come ci sentivamo alla loro età, un po’ siamo concentrati su questioni che consideriamo più serie, un po’ pensiamo che sia una…
Il Ticino non è in vendita
di Orazio Martinetti
Ecco che la «primavera in fior mena tedeschi». Carducci verseggiava sulla calata del Barbarossa e sulla battaglia di Legnano. Noi, in un contesto locale decisamente meno cruento, salutiamo invece con sentimenti contrastanti l’arrivo delle torme nordiche che ai primi germogli scendono…
Silenzio
di Paolo Di Stefano
Silenzio. Tra tante parole inutili e inopportune, ci vorrebbe un po’ di silenzio: ogni tanto se ne sentirebbe l’esigenza. Non che le parole non servano, ci mancherebbe, ma vuoi mettere, in certi momenti, il silenzio… «La forma che raccoglie in unità tutte le modulazioni del visibile è…
L’assoluta libertà di espressione di Elon Musk
di Paola Peduzzi
Che cosa voglia farsene Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, di Twitter, social di media grandezza più percepita che reale, con poco più di 200 milioni di utenti, nessuno lo sa. Intanto se l’è comprato per 44 miliardi di dollari (circa 42,7 miliardi di franchi) mettendo così nel suo…
Un consuntivo sorprendente
di Angelo Rossi
I risultati del consuntivo del Cantone per il 2021, che sono stati pubblicati un paio di settimane fa, sono, per più di un aspetto, sorprendenti. La sorpresa deriva dal fatto che il deficit realizzato, pari a 65 milioni di franchi, risulta largamente inferiore a quello di 281 milioni…