La torre Belvedere a Maloja
di Oliver Scharpf
Un castello neogotico mai esistito, in cima a un promontorio boschivo, si trova sullo sfondo di un quadro dipinto da Giovanni Giacometti nel 1899 per immortalare, al centro del paesaggio, abbastanza straordinario da queste parti, il Maloja Palace. Inaugurato il primo luglio 1884, in…
Rafforzare la centralità per combattere lo spopolamento
di Angelo Rossi
Qualche settimana fa è stato pubblicato, con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, l’annuario statistico ticinese 2020. Come per tutte le altre pubblicazioni in forma di libro, uscite dalle nostre tipografie quest’anno, il ritardo è dovuto alla pandemia di Coronavirus.…
Un mondo senza violenza grazie al cibo?
di Laura Botticelli
Gentil Laura, tramite l’Associazione Brain Circle, Lugano (www.braincirclelugano.ch) il 25 maggio 2020, Adrian Raine, psichiatra e criminologo, ha tenuto una conferenza che purtroppo non ho potuto seguire. Sulla rivista «Extra» 7 del 22 maggio, si trova un riassundo: Adrian Raine…
Dar voce all’inattuale
di Lina Bertola
Uno dei miti del nostro tempo riguarda senz’altro il grande valore attribuito all’attualità. L’esigenza di stare al passo con i tempi, di essere sempre à la page, risuona come un imperativo categorico un po’ in tutti gli ambiti della nostra vita. Nella scuola, ad esempio, dove…
L’occhio del geografo
di Orazio Martinetti
Montagne, laghetti alpini, torrenti spumeggianti, orridi… la pandemia ha sospinto molti a cercar rifugio e sollievo nelle alte quote, in luoghi poco frequentati dall’uomo e quindi anche dal virus. I media sociali rigurgitano di fotografie ritraenti comitive di gitanti in cammino verso…
Come convincere gli alleati
di Aldo Cazzullo
In Italia si sono vissuti giorni di autentico furore popolare nei confronti dei Paesi definiti «frugali», o meglio ancora «tirchi», accusati di essere incapaci di solidarietà neppure nel momento più drammatico della storia recente, con decine di migliaia di morti e centinaia di…
Le responsabilità dei lettori e delle lettrici
di Natascha Fioretti
Fino a due anni fa Martin Suter al Web nemmeno ci pensava. Poi, un giorno, un po’ per gioco, ha fatto il suo debutto in rima su Twitter e la sua casa editrice, il Diogenes Verlag, ha segnalato l’account pensando fosse un fake. L’autore, d’altra parte, non aveva mai espresso il…
Le nuove povertà/8
di Lidia Ravera
«Credo di conoscere la sua giovane moglie», la frase gli sembrò così inverosimile che Tom sorrise. Un sorriso sciocco, imbarazzato. Il sorriso di chi non capisce.«Prego?», disse, volendo rivestire di una certa finezza il suo sconcerto.«Ieri sera ho accompagnato a cena sua moglie»,…