Il mondo è un videogioco?
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Professoressa,buongiorno, vorrei condividere con Lei questa riflessione. Quando esco a correre, corricchiare (dato che con gli anni il fiatone è sempre più frequente) sul lungolago, mi capita di ascoltare parole delle persone che incrocio, che supero, che scanso. Giovani coppie…
Chi se le fila queste Olimpiadi lontane?
di Giancarlo Dionisio
Mancano quattro giorni all’accensione della fiamma olimpica (le Olimpiadi invernali si svolgeranno dal 4 al 20 febbraio 2022). Eppure, dalle nostre parti, il calore del fuoco sacro giunge in modo timido e tenue. Se ne è parlato poco. La scorsa estate la marcia di avvicinamento ai…
Dall’incertezza all’imprevedibilità
di Lina Bertola
Con il mese di gennaio termina anche il rituale degli auguri scambiati al primo incontro nel nuovo anno. L’auspicio ricorrente è stato quello di un anno migliore. Un auspicio che esprime la speranza di riuscire a superare i sentimenti di inquietudine e di disorientamento e le…
Una collezione che fa impressione
di Orazio Martinetti
Le controversie in corso sul significato dei monumenti eretti nelle città e nei luoghi considerati pregni di storia offrono l’occasione per rimettere a fuoco presenze mute e solitamente ignorate. Mute infatti non sono; anzi, statue, targhe e lapidi parlano, basta scrutarle e…
L’inappetenza della solitudine
di Laura Botticelli
Cari lettori, questo mese non rispondo a una vostra domanda, ma desidero rendervi partecipi di un problema spesso ignoto, invisibile, ma non per questo meno importante di molti altri. Come credo un po’ per ognuno di noi, da quando è comparso il Coronavirus, ho festeggiato i Natali più…
Ticino, cantone innovativo ma a bassa produttività
di Angelo Rossi
Tra i grandi interrogativi che, nelle diagnosi del momento, pesano sul futuro dell’economia ticinese vi è quello relativo all’evoluzione della produttività. Da anni il tasso di crescita di questa grandezza è in diminuzione. La spiegazione più diretta di una simile evoluzione (fatta…
Instagram, il Sacro Graal
di Natascha Fioretti
Sarà l’età che mi tiene attaccata a Facebook che tra tanti social network continuo prevalentemente ad usare per condividere contenuti e informarmi. Twitter non mi ha mai convinta. Instagram fino a qualche tempo fa non lo consideravo nemmeno. Mi ero fatta l’idea che si trattasse di una…
Nessuna alternativa al suffragio universale
di Aldo Cazzullo
L’elezione del presidente della Repubblica in Italia è una tappa importante. E i suoi poteri non sono piccoli; soprattutto da quando i partiti non esistono quasi più. Nella Prima Repubblica tutto ruotava attorno alle segreterie, in particolare a quella della Democrazia cristiana. La…