Dem in cerca di unità
di Paola Peduzzi
I democratici americani sono riusciti a dividersi lungo la faglia più profonda delle sinistre occidentali: siamo abituati a sintetizzarla dicendo moderati di qui e radicali di là, ma in mezzo c’è davvero un abisso. Bernie Sanders , senatore del Vermont che non è nemmeno iscritto al…
Né panico, né rimozione, ma sangue freddo
di Peter Schiesser
Adesso che l’influenza da coronavirus è arrivata anche qui, possiamo constatare su di noi, su ci sta attorno, quanto un’epidemia e la possibilità di una pandemia scatenino dei meccanismi psicologici, comportamentali, mentali atavici, che riassumerei in due parole: paura o rimozione.…
Politica economica: quali gli obiettivi?
di Angelo Rossi
La funzione-obiettivo della politica economica di qualunque governo contiene una serie di finalità che il governo vorrebbe raggiungere, quali un tasso di crescita sostenuto e sostenibile, il pieno impiego della popolazione attiva, la stabilità monetaria e un tasso di inflazione…
Potere e rischi di una società fatta di immagini
di Natascha Fioretti
Nel libro di Lorenza Foschini Il vento attraversa le nostre anime (ne parliamo a pagina 38) tutto ha inizio da una lettera d’amore che Marcel Proust scrive a Reynaldo Hahn nel 1907. Una delle tante lettere dello scrittore francese solitamente vendute alle aste per cifre stellari.…
Usi: gli esami non finiscono mai
di Orazio Martinetti
Disinteresse, indifferenza, oppure brama di controllo: nei confronti dell’Università della Svizzera italiana (Usi), gli umori oscillano come un giunco al vento. Non sempre si riescono a trovare le parole giuste, ad instaurare con la controparte relazioni distese e non inquinate da…
Muzeum Susch
di Oliver Scharpf
Susch: adagiato letargico sulle rive dell’En, ai piedi del passo della Flüela e vicino al tunnel della Vereina, duecentodiciannove abitanti. Poco sole in inverno, molta neve, parecchi larici, un hotel garni, una clinica per il burnout alla confluenza dell’En con il torrente Susasca. E…
L’incontro mancante
di Lina Bertola
A quasi tutti gli edifici pubblici, banche, grandi magazzini, uffici, ospedali, si accede oggi attraverso porte scorrevoli, spesso invisibili, impercettibili. Una cellula elettronica «sente» la presenza di un corpo e lo invita a continuare il suo cammino senza dover sostare su un…
Le incognite della Brexit
di Aldo Cazzullo
Quindi ci siamo. Il Regno Unito è fuori dall’Europa, e da fine anno lo sarà a tutti gli effetti. Boris Johnson ha fatto conoscere il suo piano per regolare l’immigrazione. Gli europei, fino a oggi liberi di circolare, saranno trattati come i sudditi del Commonwealth e qualsiasi altro…