L’ex orangerie del parc de l’Hermitage a Losanna
di Oliver Scharpf
Una fine mattina verso la metà di luglio, seduto a uno dei diciotto tavolini fuori dall’ex orangerie neogotica-moresca (570 m) del parc de l’Hermitage a Losanna, sorseggio un tè verde servito in una teiera in ghisa giapponese. Vuillard et l’art du japon è la nuova mostra del museo qui…
L’amore disperato di Stella
di Carlo Silini
Chissà se l’amore della donna che l’ha sposato 16 mesi fa nella prigione di Belmarsh, vicino a Londra, salverà Julian Assange dall’estradizione negli Stati Uniti. Nei giorni scorsi, la sua ex avvocata Stella Moris Assange, ha proseguito il proprio «pellegrinaggio», incontrando tra gli…
Ce li portano via tutti: che rabbia!
di Giancarlo Dionisio
Il Fantacalcio è un campionato virtuale in cui un comune mortale può creare una Lega con degli amici, e provare a gestire e mettere in campo la sua squadra. Per allestire la rosa si dispone di 350 milioni di Fantaeuro. Si tratta di denaro virtuale. Vale quanto quello che nel Monopoli…
Tempo parziale: un successone
di Angelo Rossi
I lavoratori residenti in Svizzera lavorano troppo o troppo poco? A livello europeo il nostro Paese è quello che conosce la settimana lavorativa più lunga: 40 ore. In Europa la durata del lavoro settimanale è invece di 39 ore; 38 ore nei Paesi nordici, 35 ore in Francia. Gli svizzeri,…
Disconnettersi è un privilegio?
di Claudio Visentin
L’etimologia di vacanza promette un piacevole vuoto, aperto a nuove scelte, o anche semplicemente al riposo. E in effetti, secondo una ricerca di Booking, il popolare sito di prenotazioni alberghiere in rete, quest’estate quasi la metà dei viaggiatori sogna di curare mente, corpo e…
Alleanza atlantica più larga e più forte
di Paola Peduzzi
La NATO torna da Vilnius più larga, più forte e più determinata a sostenere la difesa dell’Ucraina dall’aggressione russa «finché sarà necessario». Più larga: ad aprile è stato approvato l’ingresso della Finlandia, il trentunesimo membro, ed entro l’anno sarà approvato quella della…
A mani nude nel parco
di Carlo Silini
La pausa pranzo in un parco cittadino è un’esperienza antropologica forte. Tra un boccone e l’altro del picnic in panchina, si scopre infondata l’idea che tutti i «bambini di oggi» siano malati di tecnologia, visto che molti sgambettano rimbalzando sopra i pannelli antitrauma del…
Peppo, Maestro di stile e di misura
di Aldo Grasso
«Le ore destinate alla lettura sono sempre troppo poche per questa voracità smisurata che io ho per la lettura. Durante il giorno leggo molto, sempre meno di quello che vorrei. Ho un rimpianto per tutti i libri che non ho letto e non potrò leggere, faccio delle incursioni dentro i…