Di coltelli, griglie orarie e risposte educative
di Lina Bertola
Recentemente, in una scuola del luganese, è comparso un coltello. Solo un accenno a uno degli episodi brutti che di tanto in tanto si annunciano nelle aule. Episodi brutti, preoccupanti, che confliggono con quella bellezza che sempre abita e alimenta autentiche atmosfere educative. Mi…
il dente del giudizio
di Ermanno Cavazzoni
Il dente del giudizio tutti sanno che è un dente in via di scomparsa, infatti spesso non cresce, o cresce male dando gravi problemi, come granulomi e carie con ascesso e secrezione di pus. Per scomparire del tutto occorre che la selezione naturale favorisca le persone che nascono…
ChatGPT siamo noi
di Alessandro Zanoli
Sarei stato tentato di far scrivere questo articolo a ChatGPT (la piattaforma online che permette concretamente di chattare con l’intelligenza artificiale e di sperimentare le sue abilità nella redazione di testi). Più che altro per vedere se qualcuno se ne sarebbe accorto. In questi…
Weiblinger, spirito libero e l’incontro con Hölderlin
di Ermanno Cavazzoni
Gli italiani lo chiamavano don Guglielmo, ma il suo nome era Wilhelm Friedrich Waiblinger. Aveva deciso di stabilirsi a Roma. Era malato e più la sua salute declinante lo strappava alla vita – che amava furiosamente –, più riaffiorava, potentissimo, il ricordo dell’incontro che aveva…
Lanciati in contromano sulla via della pace
di Carlo Silini
E così ci crogioliamo nella guerra. Trascinata dagli Stati Uniti, che fin dagli inizi hanno sorretto la controffensiva di Kiev, anche l’Europa entra con i propri panzer nello scenario allucinante del conflitto russo-ucraino. Dato che Washington invia i suoi carri armati Abrams,…
L’inarrestabile progresso richiede sacrifici
di Ovidio Biffi
Calendario da muro, 60 cm di lunghezza per 12 di larghezza. Ogni fine dicembre c’è da cambiare quello nuovo e il «da cambiare» significa non solo sostituirlo, ma anche trascrivere nomi e date di compleanni e anniversari nei giorni esatti. Quest’anno per rafforzare la continuità, come…
I Verdi tedeschi e le dimostrazioni di forza
di Paola Peduzzi
A quasi un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin s’è aperta una nuova fase della guerra, ed è crollato un altro tabù nel sostegno che l’Occidente è disposto a dare a Kiev. L’aggressione di Mosca è continuativa, indiscriminata e geograficamente allargata a tutta l’Ucraina:…
Re Marco, l’ultimo monarca delle nevi
di Giancarlo Dionisio
Il regno di Marco Odermatt rischia di durare poco. Il vincitore della scorsa edizione della Coppa del Mondo di sci alpino, nonché dominatore di quella attuale, avrebbe i mezzi per prolungare il suo regno. Non ha ancora compiuto 25 anni. Domina con facilità disarmante in due…