Cosa luccica in Congo e in Groenlandia
di Carlo Silini
E così, alla fine di gennaio 2025 scopriamo che non ci sono solo due guerre, quella in Ucraina e quella a Gaza, non si sa fino a quando dormiente. Come dal nulla salta fuori che in Africa – un continente mediaticamente fantasma, salvo quando si parla di anonimi fuggiaschi che…
La modesta ambizione dello scrittore povero
di Giulio Mozzi
Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno signor Mozzi, parlo con il signor Mozzi?», dice una voce maschile fioca. «Sono Giulio Mozzi», dico. «Con chi ho il piacere di parlare?». «Sono uno scrittore povero», dice la voce maschile fioca. «Così povero da non avere neanche un nome?»,…
I destini incrociati di Mattia e Luca
di Giancarlo Dionisio
Mattia Croci-Torti, prodotto doc del Mendrisiotto, ha acceso il cuore dei luganesi ed è stato chiamato a porgere il saluto ufficiale di Capodanno alla popolazione della Città. Luca Gianinazzi, luganese nel DNA, è stato costretto a fare fagotto e a lasciare sui due piedi il suo posto…
Je t’aime. Moi non plus
di Claudio Visentin
«Je t’aime… moi non plus» cantavano nel 1969 Serge Gainsbourg e Jane Birkin, declinando la complessità e le contraddizioni dei sentimenti amorosi. E proprio Paris je t’aime era il nome degli uffici turistici di Parigi, aperti nel 1971: cinque spazi accoglienti, il più conosciuto nel…
Sgomito ergo sum
di Carlo Silini
Non è vero che alla «gente», al cosiddetto «popolo», piace l’«uomo forte». Trump, Netanyahu e Putin per esempio sono potentissimi, ma non propriamente «forti». Sono abili e prepotenti: è diverso. Triste dirlo, ma l’arroganza sembra sedurre molto più della vera forza. In altre parole,…
La gloria angelica di Lomazzo
di Oliver Scharpf
L’umiltà del cotto romanico lombardo delle chiesette in disparte, spesso inatteso o agguantato di sfuggita, da sempre, in mezzo al caos milanese, mi consola. La ritrosìa, inoltre, di questo cotto metropolitano situato in arretrato rispetto alla strada, lascia lo spazio di movimento…
Un economista al servizio del suo Paese
di Angelo Rossi
Gli economisti hanno cominciato a farsi conoscere in Ticino a partire dalla fine degli anni Cinquanta dello scorso secolo. Ma pochi sapevano e sanno che cosa sono in grado di fare. A gettare un po’ di luce sulla loro attività è arrivata la bibliografia che Coscienza svizzera ha…
Le prime gravissime mosse di Donald Trump
di Aldo Cazzullo
Il discorso di insediamento di Donald Trump assomigliava molto ai suoi comizi elettorali. Non un programma, ma una serie di slogan: «Farò finire le guerre ed eviterò la terza guerra mondiale». Come, non si sa. Senza progetto: «Trump will fix it», lui risolverà tutto. Il trumpismo è…