Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

«L’infantilizzazione della società»: questa espressione è entrata nell’uso dopo che molti esperti ne hanno parlato (ormai, in un mondo sempre più complesso, dipendiamo costantemente dagli «esperti» – che siano di finanza, di pedagogia, di dietetica ecc.). La società attuale…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’euforia di aprile è svanita in Sudan, il dittatore Omar el Bashir è caduto, è imprigionato, è comparso in pubblico una sola volta, vestito del suo consueto bianco, e l’aria di un uomo finito. Ma quel tonfo clamoroso accelerato da proteste durate mesi, pacifiche, danzanti e…

A due passi


di Oliver Scharpf

Molti ricorderanno ancora il monolito arrugginito sul lago di Morat. Memorabile cubo galleggiante di trentaquattro metri per lato che ha forse sorpassato, nell’immaginario collettivo, la precedente associazione mentale di Murten a una battaglia. La battaglia di Murten del 1476, la cui…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Ho sorriso l’altro giorno quando mi sono sorpresa a riflettere sul mondo del lavoro di oggi, sulle sue dinamiche, sui rapporti umani che lo caratterizzano e lo abitano. Ho sempre pensato che l’atmosfera positiva fosse un elemento fondamentale, non solo per stare bene con se stessi e…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,pur essendo sposato da 27 anni con la stessa donna non mi ero mai stufato, almeno sinora. Invece qualche giorno fa, quando meno me l’aspettavo, mi è venuta a noia. Non so neanch’io perché. A dire il vero è sempre quella di prima: aspetto perfetto, modi impeccabili,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I bambini hanno bisogno di fiabe, soleva affermare lo psicologo Bruno Bettelheim. Hanno bisogno di stupirsi sentendosi raccontare vicende che non reggono alla prova dei fatti. Prova dei fatti offerta da chi, come l’adulto, non è più in grado di meravigliarsi. Il mondo degli adulti è…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La citazione che apre l’appuntamento odierno con il vostro Altropologo di riferimento è passata alla storia come un esempio di quell’arguzia propria della tradizione rabbinica che ha fatto scuola dalla letteratura e dalla tradizione orale in yiddish degli ebrei aschenaziti fino alle…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Conservo una vignetta che Giovanni Mosca aveva pubblicato su un «Corriere della Sera» di quaranta, forse cinquanta anni fa. Ritrae un impettito Dante Alighieri che passa davanti a una caverna dove un diavolo fa da guardiano e, avviandosi verso la porta dell’Inferno, pronuncia una sola…