Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Martedì 5 novembre gli elettori statunitensi sono chiamati a scegliere il loro nuovo o la loro nuova presidente. I sondaggi indicano un pareggio, si muovono leggermente da settimane e dentro il margine di errore. Alla sua terza candidatura per il Partito repubblicano, Donald Trump è…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In Svizzera la pianificazione del territorio è una creazione degli anni Settanta dello scorso secolo. Prima di allora, specie nelle città, si erano concepiti piani urbanistici soprattutto per tener conto delle conseguenze di nuove infrastrutture di trasporto, però avevano raramente…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Mi sa che qualche libro, forse perché stufo o insofferente della collocazione assegnatagli in una biblioteca, o magari perché insofferente dei suoi vicini di destra e di sinistra, abbia la capacità di cercarsi una più consona sistemazione. Il sospetto mi è nato dopo aver avuto fra le…

Editoriale


di Simona Sala

«Pace non è volersi bene, come pensano in molti. Pace è già non ammazzarsi, semplicemente ignorarsi, facendo finta di nulla», disse una volta lo scrittore israeliano Amos Oz, quando confrontato con la allora precaria (nel frattempo esplosa) situazione del suo Paese. «Per essere in…

Editoriale


di Carlo Silini

Le sezioni di Svizzera e Lichtenstein dell’UNHRC (l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati) hanno lanciato appelli per raccogliere fondi a favore dei sudanesi, da oltre 18 mesi in emergenza alimentare. Dieci milioni di persone nel Nord del Paese lottano per la sopravvivenza. Più…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

La «ghigliottina digitale» entra a fare parte de Le parole dei figli come atto di protesta. Per noi genitori sempre (giustamente) preoccupati dal rapporto che i Gen Z hanno con i social può essere utile capire che cos’è questo modus operandi per essere consapevoli che, dopotutto, gli…

Approdi e derive


di Lina Bertola

In questi giorni l’autunno ha iniziato a mostrarsi nella luce degli alberi e a sorprenderci con profumi e colori nuovi e cangianti, in qualche modo sempre inattesi, proprio come la meraviglia che da sempre riesce a suscitare in noi. Spesso ci ritroviamo sospesi tra la gratitudine per…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

In questo nostro spazio dedicato alla riflessione sulle nuove tecnologie digitali avrei voluto continuare a parlare di Intelligenza Artificiale ma sono stato richiamato alla realtà analogica da un’esperienza personale. Nell’ambito di uno dei molti incontri legati allo «Sportello…