Metamorfosi del linguaggio e ricadute etiche
di Lina Bertola
In molte situazioni, aspettare significa soprattutto sperare che il tempo d’attesa non sia troppo lungo. In quei momenti, intrappolati con il pensiero dentro lo scorrere dei minuti, l’attenzione rivolta all’orologio, non aspettiamo altro se non la fine di quel tempo sospeso: difficile…
L’incultura al potere
di Carlo Silini
Shakespeare come i furmagiatt. Kant come gli jodler: tutto è «cultura». Uno sveglio libraio me lo fa notare sorseggiando il caffè in centro a Lugano. «Non puoi più permetterti di parlare di cultura alta o bassa, ogni cosa viene messa sullo stesso piano». Ne troviamo indiretta conferma…
Storie d’eccellenza italiana
di Bruno Gambarotta
Storie d’ingegno e d’eccellenza è una ricerca per ora inedita sull’emigrazione da Fobello e Cervatto nell’Ottocento verso Torino, Europa e Oltreoceano. Fobello (1100 ab.) e Cervatto (200 ab.) sono due piccole comunità della Valsesia, distanti 10 chilometri l’una dall’altra. Gli autori…
La triste epoca dei remake
di Benedicta Froelich
Se è vero che, un po’ come avviene con i proverbi o le leggende popolari, anche in molti luoghi comuni si può riscontrare un fondo di verità, ciò deve valere, a maggior ragione, in un mondo in costante mutazione quale l’industria dell’intrattenimento. E uno dei luoghi comuni più…
La Rosa dei Mille
di Melania Mazzucco
A Rose Montmasson, detta Rosalia, è toccato il destino di tante donne. Essere letteralmente cancellate dalla storia. Sarebbe rimasta un nome – l’unico femminile – nelle memorie di qualche veterano, e una sbiadita immagine in bianco e nero, nell’Album dei Mille raccolto da Alessandro…
Vademecum per lavorare in viaggio
di Claudio Visentin
Immaginate di avere un lavoro da finire e un lungo viaggio solitario davanti a voi. Sulla carta è una combinazione perfetta. Di certo funziona molto bene se viaggiate in treno (ecco un’altra ragione per preferire il treno all’aereo, oltre al minor impatto ambientale). Un biglietto di…
Passione, fede, tifo, trasgressione
di Giancarlo Dionisio
La curva del Servette ha vinto la sfida contro quella del Lugano, domenica 2 giugno. È per lo meno l’impressione visiva e auditiva. Ha vinto per compattezza. Direi quasi per abitudine. Cornaredo, nonostante gli eccellenti risultati del Lugano, è frequentato da una media di 3350…
Via Mala
di Oliver Scharpf
Chissà quante volte negli ultimi anni, dal finestrino della posta dopo Zillis, appena prima del tunnel, ho lanciato giù lo sguardo per catturare un frammento di Via Mala. Gola di transito ultranota da secoli con questo magnifico toponimo romano minaccioso, a volte scritto tutto d’un…