Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Paesi grandi, scheletri grandi; paesi piccoli, scheletri piccoli. Nel regolare i conti con il passato, nessuno è innocente. Certo, le dimensioni e il grado d’implicazione pesano. Tutte le maggiori potenze marinare europee hanno partecipato alla gara per accaparrarsi e sfruttare le…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«La bellezza non è nelle cose ma nei nostri cuori». Con queste straordinarie parole, accompagnate da un largo sorriso, una bimba di quinta elementare ha concluso un ciclo di incontri svolti l’anno scorso nelle scuole comunali di Lugano. Accompagnando un gruppo di maestri in un…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Joe Biden, candidato democratico alle presidenziali, ha superato Donald Trump nei sondaggi, in alcune rilevazioni con un distacco considerevole – e il presidente è molto nervoso. Barack Obama, ex presidente democratico molto amato, interviene sempre più nella campagna di Biden: i…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Negli ultimi mesi, in parallelo alla corsa per individuare i fattori scatenanti della pandemia, c’è stata sui media una caccia alla riscoperta di scrittori, studiosi o intellettuali che avevano fatto predizioni collegabili con l’arrivo e il diffondersi del coronavirus. All’inizio i…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Ho fatto un bilancio della mia vita e ho visto che nel 62% dei casi in cui ho dovuto decidere, ho sbagliato; nel senso che se avessi fatto l’opposto sarebbe stato meglio. Ho indagato presso amici sinceri e ho visto che anche loro oscillavano tra il 55% e il 70% di pentimenti, con…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Buongiorno Silvia,vorrei scrivere a Manuela (lettera del 2 giugno 2020) per una riflessione o per un aiutino, vorrei raccontare la mia piccola storia.Vivo da sola ma ho una relazione da 25 anni con una persona che sta da me 2/3 giorni la settimana, con cui condivido un modo di vivere…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Frase da 6: «In Italia è stata molto forte la spinta verso una politica simbolica sempre più gridata sulla ribalta mediatica». Autore, il professor Carlo Trigilia, accademico dei Lincei che insegna Sociologia economica nell’Università di Firenze. Trovo il suo saggio nell’ultimo numero…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Scrive Teodoreto da Cirro nel Capitolo XVII della sua Storia Ecclesiastica: «Quando l’imperatrice scorse il luogo in cui il Salvatore aveva sofferto, immediatamente ordinò che il tempio idolatra che lì era stato eretto fosse distrutto, e che fosse rimossa proprio quella terra sulla…