Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sono usciti la settimana scorsa i risultati del turismo alberghiero ticinese per il mese di giugno di quest’anno. Vengono a confermare la tendenza che è purtroppo chiara dall’inizio del 2018 e cioè che la galleria ferroviaria di base del San Gottardo ha terminato di esercitare i suoi…

A due passi


di Oliver Scharpf

La prima volta me ne aveva parlato un antiquario di Lugano. Da Lugano, ai tempi, partiva un battello al giorno per Osteno dove l’orrido era una grande attrazione, oggi caduta in rovina. Lì ci avevano girato una scena madre di Malombra (1942). C’era anche un crotto all’entrata, mentre…

Editoriale


di Peter Schiesser

Mentre l’America di Donald Trump fatica a trovare 30 miliardi di dollari per costruire un muro con il Messico che la protegga dagli immigrati, la Cina di Xi Jinping investe a piene mani miliardi di dollari per realizzare una nuova Via della Seta che la congiunga all’Europa e…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Le vacanze scolastiche durano tre mesi, quelle dei genitori, quando va bene, venti giorni. Al ritorno in città tocca ai nonni accompagnare i nipoti ai giardinetti nelle settimane che precedono la riapertura degli asili nido e delle scuole materne. Fanno la guardia all’altalena per…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Provate a digitare in Google «So Sad Today« (sono così triste oggi) e troverete lei, la ragazza eternamente triste, ansiosa, depressa che è balzata agli onori della notorietà social, e non solo, grazie al suo account Twitter «So sad Today» dal quale per tre anni ha twittato…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Lo scorso 27 luglio una grande Luna rossastra si è immersa a poco a poco nell’ombra di una spettacolare eclissi. Il fenomeno celeste, ampiamente preannunciato, ha costituito per molti uno spettacolo interessante; magari non coinvolgente come gli eventi estivi di piazza, ma almeno un…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Abbiamo mangiato un arancino (un’arancina?) di riso sul muretto, di fronte al mare. Molto romantico, ma poi l’attenzione si è spostata su quei tre-quattro granelli di riso che ci erano caduti per terra. Alcune formiche li stavano accerchiando. Prima corrono come alla cieca, forse…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Parafrasando il titolo di un bel film dei fratelli Coen, Lugano è un paese per vecchi. E non è la solita battuta di un giornalista d’oltre confine che ironizza su quell’atmosfera da casa di riposo, simbolo di una noia tipicamente elvetica. Si tratta di un dato ufficiale, pubblicato…