Improvvisamente siamo tutti europei
di Peter Schiesser
Giovedì 24 febbraio. Putin ha ordinato l’invasione dell’Ucraina, riportando la guerra in Europa. La sera al LAC a Lugano, al concerto con musiche di Shostakovic e Stravinskij diretto dal polacco Krysztof Urbanski, la moglie di un compositore ticinese si alza in piedi e chiede al…
L’errore di Putin e la schizofrenia dei repubblicani
di Paola Peduzzi
Joe Biden, settimana scorsa, ha tenuto il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione, in ritardo rispetto al calendario valido da decenni, a causa della pandemia. Non immaginava che si sarebbe ritrovato a parlare di guerra. Il presidente americano ha spiegato che l’invasione russa…
Un eccesso di ricordi
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Silvia, mi rivolgo a lei perché ho un grande problema: non riesco più a difendermi dagli eccessi di ricordi, parole e fatti accaduti. Ho 85 anni, sono in buona salute e ho un compagno con cui divido una parte del mio tempo anche se abitiamo separati, una figlia unica…
Alla fine solo spese
di Angelo Rossi
Le banche cantonali sono, indipendentemente dal loro statuto di oggi, istituti che, nel corso della loro lunga storia, hanno cercato di tener conto dell’interesse pubblico e di essere al servizio della popolazione. Per esempio in diversi cantoni, tra i quali il Ticino, esse, ancora…
La sfortuna di vincere alla lotteria
di Ermanno Cavazzoni
Un modo che il destino ha per punirti è farti vincere una grossa somma alla lotteria di stato. Tutti credono sia una fortuna; invece, dati statistici alla mano, è una grande disgrazia. Se uno potesse scegliere conviene vincere una sommetta che ti permette di cambiare il frigorifero,…
Attualità del reporter
di Luciana Caglio
Cambiano i luoghi, le situazioni, le cause ma a mobilitarlo è sempre un’emergenza, comune denominatore del reporter, entrato adesso nella nostra quotidianità di cittadini smarriti, in cerca di punti fermi. Per definizione, gli spetta il ruolo di riferire ciò di cui è spettatore sul…
Siamo al cambio di paradigma
di Ovidio Biffi
Ognuno di noi ha già i suoi guai. E, da più di due anni, ha anche la percezione che questi guai siano in aumento, vista la drammatica successione di quanto il mondo è chiamato a combattere. Sino a poche settimane fa potevamo far risalire e addebitare le nostre angosce e le nostre…
E se rileggessimo Vonnegut?
di Paolo Di Stefano
«Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca d’Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare un momentino la situazione storica. La trovò poco chiara. Resti del passato alla rinfusa si trascinavano ancora qua e là…». Non sono…