Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Che drip!». Se ci capita di sentire questa frase dal nostro Gen Z verosimilmente non è rivolta a noi, ma a un/a suo/a amico/a. Il significato deriva dal verbo inglese to drip che significa «gocciolare», ma gli adolescenti lo utilizzano per dire a qualcuno che ha stile, più…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Tema: «Le vacanze non sono più quelle di una volta». Svolgimento: È proprio vero. Una volta, tra tempo del lavoro e tempo delle vacanze, c’era una separazione netta. A Torino si andava in vacanza e si ritornava tutti nelle stesse date. Alla fine degli anni 50 lavoravo in un’azienda…

A due passi


di Oliver Scharpf

Parto da S-charl, piccola frazione distantissima di Scuol non poi così lontana dal mio cognome e un tempo villaggio minerario: piombo e argento. Scorta d’acqua alla fontana più una sorsata guardando il cielo e via. A fianco della Clemgia che scorre spumosa percorrendo questa valle…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Può suonare come una battuta. Chissà come reagirebbero a Sanremo o a Roubaix? Comunque, nel titolo, c’è un pizzico di verità. Il borgo di confine, da anni, è sede di una delle più importanti agenzie di management in ambito ciclistico: la A&J All Sports, fondata nel 1997 dai fratelli…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Il turista è, per definizione, uno spostato, dal punto di vista fisico e psicologico. Infatti si trasferisce temporaneamente in un luogo dove non ha legami lavorativi né familiari. E poiché non conosce le regole condivise, è incline a commettere errori, gaffe: come chiedere alcol in…

Editoriale


di Carlo Silini

Prima che «Azione» andasse in stampa le Olimpiadi non si erano ancora concluse. Ma le sirene degli sciovinismi e dei nazionalismi erano già risuonate talmente forti e trite, che vorremmo congedarle con un po’ di leggerezza (il commento serio lo lasciamo ad Aldo Cazzullo a pag. 25). F…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Che mondo si è visto alle Olimpiadi di Parigi? Non si sono visti i russi. C’erano una quindicina di atleti, senza bandiera, senza inno, desiderosi più di passare inosservati che di lasciare tracce. Cina e Usa sono state le Nazioni che hanno vinto più medaglie. La star è stata Simone…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Molti svizzero-italiani, almeno un paio di generazioni, ricordano ancora il viaggio che, sessant’anni fa, nella primavera-estate del 1964, li condusse all’Expo di Losanna, nell’area lacustre di Vidy. Era la quinta esposizione nazionale, di una serie iniziata nel secolo precedente, nel…