Kant, l’influencer e Miley Cyrus
di Carlo Silini
Per chi ci si è imbattuto negli studi senza una particolare predisposizione alla filosofia (e alla sofferenza), il pensatore tedesco Immanuel Kant, di cui in questi giorni si ricordano i 300 anni dalla nascita, è un osso duro da mordere. I più lo ignorano, ma gli dobbiamo molto. Fu…
Le parole e le immagini
di Alessandro Zanoli
Non passa giorno senza che la nostra collezione di articoli sulle prodezze dell’intelligenza artificiale si arricchisca di qualche nuovo ritaglio e di qualche nuova riflessione. L’ultima sorpresa in ordine di tempo è la macchina fotografica che invece di scattare immagini produce…
C’è sempre una primavera nascente
di Lina Bertola
Camminare nel nostro bel Parco e visitare una biblioteca; sfogliare «libri» che si riposano sulle panchine, custoditi dentro tanti sguardi sempre in attesa di qualcosa: è un’esperienza bella, che condivido ogni giorno con il mio contapassi. Le solitudini illuminate dalla vernice rossa…
Cap, No Cap, cappare
di Simona Ravizza
«Mi piacciono le tue citazioni poetiche (CAP)». Per i miei 50 anni (ahimè!), la mia 15enne Clotilde mi scrive uno dei biglietti più belli della mia vita elencando i motivi per i quali mi vuole bene. Presa dall’emozione inizialmente non faccio caso a quelle tre lettere tra parentesi:…
Benvenuto centro Ice&Bike
di Giancarlo Dionisio
L’hockey ticinese ha fame di ghiaccio. Il ciclismo ticinese anela a percorsi sicuri. Nel primo caso servono soldi e lungimiranza. Nel secondo, la missione parrebbe impossibile. Per anni, Ticino Cycling si è arrabattata tra pubblico e privato, tra marsine da tirare, ipotesi, promesse,…
Dupe Travel, e le zone d’ombra del turismo
di Claudio Visentin
Da quando abbiamo dimenticato libri e quaderni perché leggiamo e scriviamo in rete, inevitabilmente pensiamo anche nelle forme della cultura digitale. D’altronde già negli anni Sessanta il sociologo canadese Marshall McLuhan scriveva che il «medium è il messaggio», ovvero che nella…
La chiesa prebrutalista di Moser a Basilea
di Oliver Scharpf
Il campanile all’origine del soprannome appioppato, all’epoca, dalla gente del quartiere alla prima chiesa in beton della Svizzera, lo becco subito appena sceso dal tram numero uno. Rettangolare e smilzo, non ci vuole certo un occhio da spügnölatt per vederlo svettare come un…
Quando Israele non reagì
di Aldo Cazzullo
L’Iran ci aveva abituati alle guerre per procura. Da anni il regime di Teheran arma Hezbollah in Libano, Hamas e la Jihad islamica a Gaza, gli Houthi in Yemen, più le sue milizie in Siria e in Iraq. Per la prima volta, nella primavera del 2024, l’Iran ha colpito direttamente Israele.…