Quale terapia per la demografia ticinese?
di Angelo Rossi
Lo scorso mese di maggio l’Ufficio cantonale di statistica (USTAT) ha pubblicato i suoi scenari demografici per il Cantone e i distretti. Si tratta di proiezioni a lungo termine sull’evoluzione della popolazione. La prima constatazione che si impone, alla lettura di queste previsioni,…
Così vicino, da sembrar lontano
di Peter Schiesser
La prima sosta lungo la Via degli Abati si rivela impegnativa. Alla trattoria da Gianfranco non è concesso un mordi e fuggi, nonostante le nostre migliori intenzioni. Ti porta le vivande in tavola (non c’è carta del menu) e ne recita teatralmente le origini nostrane. Con orgoglio ti…
La pienezza del senso del sapere
di Lina Bertola
Potrebbe apparire una scelta inopportuna quella di parlare di scuola in piena estate. Perché mai evocare spazi vuoti, resi silenziosi dall’assenza di allievi e di maestri che la rendono una realtà viva? Perché non concederle un salutare momento di oblio dedicandosi a realtà più…
Chi vuol essere davvero libero
di Aldo Cazzullo
Tutta Europa ormai si divide tra vaccinati e non vaccinati. Molti tra i non vaccinati non hanno ancora potuto farsi immunizzare, un po’ per i ritardi – che riguardano soprattutto i giovani – un po’ perché le loro condizioni di salute non lo consentono. Ma per altri si è trattato di…
Il Bad Allenmoos di Zurigo
di Oliver Scharpf
Tram numero undici, otto fermate dalla stazione centrale, dodici minuti di viaggio. E tra un attimo dovrei essere sul posto. Una piscina-parco nata nel 1939 la cui distanza, dalla fermata del tram omonima, corrisponde al tempo di marcia trovato nel testo Das Freibad Allenmoos Zürich…
Ora e sempre resilienza
di Orazio Martinetti
Che dopo il brutto arriva il bello, lo sosteneva già Bertoldo, anche se, con i capricci climatici sempre più frequenti, improvvisi e devastanti, non ne siamo più tanto sicuri. Un discorso analogo vale per l’andamento economico. La storia insegna che dopo l’evento traumatico (guerre,…
Le occasioni da non perdere di Macron
di Paola Peduzzi
Emmanuel Macron ha introdotto il passaporto vaccinale come requisito per tornare alla normalità post pandemia, che sia la voglia di cinema o di un croissant, e sul momento molti hanno pensato: è impazzito. Il liberale più liberale d’Europa che rende il vaccino obbligatorio? In poche…
Lavorare stanca: anche gli svizzeri
di Luciana Caglio
Ironia della sorte. Quando, nel 1936, Cesare Pavese pubblicò la sua prima raccolta di poesie, la critica ufficiale, per motivi anche politici, la ignorò. Doveva, invece, spettare un’imprevedibile fortuna postuma al titolo di quel volume: Lavorare stanca. È, infatti, diventato una…