La croce e il tam tam
di Cesare Poppi
La cultura diffusa in un mondo globalizzato identifica l’Africa a Sud del Sahara come la terra di missione per eccellenza. L’ancora incompleta adesione di larghe porzioni di popolazione alle «religioni missionarie» dominanti, Cristianesimo ed Islam, farebbe da controparte «culturale»,…
«Svizzeritudine» che emoziona
di Ovidio Biffi
Mi spiace: sia pure a distanza di anni devo riproporre lo stesso argomento. La scorsa settimana ho ricevuto l’invito di una rivista svizzero-tedesca a sottoscrivere l’abbonamento, ovviamente accompagnato da una copia omaggio dell’ultima edizione della stessa rivista. A motivare la mia…
Le nuove povertà/18
di Lidia Ravera
Betta decise, con freddezza, con determinazione, di ammalarsi. Non era difficile: bastava restare coricate sul divano letto, senza aprirlo perché si sarebbe mangiato tutto lo spazio, e smettere di mangiare. Quando Tom era tornato a casa, brillo e innamorato di sé stesso, dopo aver…
Se la maternità non corrisponde all’ideale
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, lei non ci crederà ma mi considero una donna fortunata anche se la mia nascita non è stata un «lieto evento». Sono stata cresciuta da una donna meravigliosa che ho sempre chiamato con orgoglio mamma, anche se non era la mia mamma biologica. Ora è morta ma vive nel mio…
«Uncle Joe» e l’arte dei sottovalutati
di Paola Peduzzi
Chissà se Donald Trump l’ha capito che con quel suo ripetere «Sleepy Joe» parlando di Joe Biden ha costruito uno dei più grandi punti di forza del suo successore alla Casa bianca: l’arte dei sottostimati. Biden è noioso, lento, inciampa con le parole e con le gambe, non sa reagire,…
Comuni: un Ticino con tre marce diverse
di Angelo Rossi
Gli elettori dei Comuni ticinesi, dopo il rinvio del 2020, dovuto agli impedimenti del Coronavirus, hanno finalmente potuto votare per eleggere i loro municipi e i loro consigli comunali. Ora, per gli eletti, si tratterà di mettersi al lavoro. Chi scrive, per inveterato interesse alla…
Siamo noi le app empatiche
di Natascha Fioretti
Sherry Turkle c’era, era al posto giusto nel momento giusto in quegli anni di grande innovazione e cambiamento, gli anni Settanta, in cui andavano delineandosi quegli strumenti e quella cultura tecnologica che oggi determinano e condizionano sempre di più le nostre vite. In The…
La filosofia sta negli occhi dei bambini
di Lina Bertola
Il Piccolo Principe ha appena compiuto 75 anni. Era il 6 aprile 1946 quando Gallimard ne pubblicò la prima edizione in lingua originale, mentre una traduzione in inglese era apparsa a New York, già prima della scomparsa del suo autore, Antoine de Saint-Exupéry. Dopo 75 anni continua…