Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La pandemia ha riportato alla ribalta l’annosa questione del rapporto tra la politica e la scienza, tra la democrazia e la tecnocrazia. Sia nella sua forma più antica, identificata con l’assemblea di tutti i cittadini nell’agorà, sia nella forma contemporanea, fondata essenzialmente…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I dati sull’evoluzione dell’occupazione nell’ultimo trimestre del 2020 sono stati accolti con sorpresa da diversi commentatori ticinesi. Questo perché di fronte a una diminuzione dell’occupazione totale pari al 4,4% (rispetto al quarto trimestre del 2019) si è registrato un aumento…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

«Betta la bella». Betta tentò di ancorarsi a quel titolo da miss, quell’etichetta lusinghiera, per ritrovare un po’ di autostima. Non ci riuscì. Sentiva l’offesa dilagare sottopelle come una emorragia inarrestabile. Dunque tutti parlavano di lei alle sue spalle. Von Arnim la derideva…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,alla soglia dei 70 anni mi sento persa e inutile. Ho insegnato una vita e ora senza lavoro non ho più scopo. Pur avendo un marito e una figlia ben sposata sono terrorizzata dal futuro, ho paura di perdere i miei cari, vivo in uno stato di perenne angoscia. Non ho però…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Si rinnovano gli annunci di chi vede una luce in fondo al tunnel pandemico. Come nella favola dell’«al lupo, al lupo!», c’è da temere che, invece di fugare le paure, facciano crescere le incertezze e affinino i timori. In parallelo abbondano anche interpretazioni e indicazioni, ma…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Esattamente un anno fa Luigi provava di persona il morso del Coronavirus. Se ne ricorda un mattino davanti allo specchio, mentre sta facendosi la barba. Se ne ricorda per uno strano puzzo sgradevole, artificiale, tra il bruciaticcio e il sintetico, che è rimasto nel naso a sua moglie…

A video spento


di Aldo Grasso

Einaudi (economista, primo Presidente della Repubblica italiana, morto 60 anni fa) parla di radio all’interno del libro Lezioni di politica sociale, ideato nel periodo dell’esilio ginevrino (1943-45). Il libro rappresenta una sorta di compendio del sapere di uno dei maestri del…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il vostro altropologo preferito aveva ripromesso a se stesso di non tornarci sopra mai più in quanto argomento stomachevole e ormai trito – e per giunta deprimente per chi abbia anche solo un granello di fiducia residua nelle capacità raziocinanti del genere Sapiens. E invece no:…