A video spento


di Aldo Grasso

Quando va in onda per la prima volta la serie tv Homeland, (il 2 ottobre 2011 sul canale premium cable Showtime), sono trascorsi dieci anni dagli attentati dell’11 settembre e gli Stati Uniti stanno facendo i conti con la faticosa ricostruzione di un’identità ferita e con gli ultimi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Vegetti Finzi,sono mamma di due bambini: una femmina di 9 anni e un maschio di 10 anni e mezzo; e molto spesso non capisco il comportamento di mio figlio. Mi provoca spesso e rompe regolarmente degli oggetti per farmi arrabbiare. Contrariamente a quello che dice il suo…

Editoriale


di Peter Schiesser

Il Forum economico di Davos è un magnete mondiale. Cinquant’anni anni dopo la sua fondazione, lo vediamo: c’è Trump, c’è Greta, per noi tutti i consiglieri federali, c’è l’élite politica internazionale e capitani d’industria e della finanza. Ci sono gli altermondisti, gli ecologisti e…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Fffortissimo è un libro che solo Alberto Sinigaglia era in grado di scrivere, grazie alla sua famigliarità con i grandi direttori d’orchestra. Leggerlo ha voluto dire per me tornare indietro nel tempo, ricordando gli anni, dal ’62 al ’65, trascorsi all’Auditorium di Torino, in…

A due passi


di Oliver Scharpf

La posizione prescelta per il museo-mausoleo sorto nel 1908 in memoria di Giovanni Segantini (1858-1899) proviene dal punto in cui, nel dipinto centrale del Trittico delle Alpi, convergono i raggi del sole appena tramontato. Alle spalle del panorama di montagne catturate in controluce…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una delle novità prodotte dalla statistica svizzera nel corso degli ultimi trent’anni è il ricorso a inchieste e sondaggi. La loro importanza è diventata tale da sostituire, in qualche caso, la raccolta diretta di dati, estesa a tutto l’universo della popolazione analizzata. Così è…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Povertà, nepotismo, corruzione, ingerenza all’estero, conquista all’estero, repressione. Nella sua ultima canzone il rapper iraniano Hichkas (vuol dire «nessuno») denuncia il regime degli ayatollah, la loro brutalità contro «il nemico», che sarebbe il popolo iraniano, canta dei…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Negli ultimi anni siamo diventati una terra di giallisti. Un fiume di noir, thriller, spy-story ha invaso gli scaffali delle librerie. Effetto Camilleri- Montalbano? Influenze nordiche? Cupe suggestioni gotiche? Lasciamo agli specialisti del genere la risposta, ma probabilmente per…