Same same but different: l’illusione del viaggio su misura
di Claudio Visentin
Non ne abbiamo ancora capito molto. Sentiamo confusamente (e ripetiamo meccanicamente) che l’intelligenza artificiale cambierà in profondità la nostra vita quotidiana, ma spesso non sapremmo dire esattamente quando e come ciò avverrà. Proviamo allora a considerare un campo…
Su e giù tra entusiasmi e nostalgie
di Giancarlo Dionisio
La prima pagina della «Gazzetta dello Sport», sabato 7 giugno, apre con un eloquente Meno male c’è Sinner. Poco sotto, a caratteri cubitali, si legge «Basta», riferito alla nazionale azzurra, strapazzata in Norvegia per 3 a 0, e già costretta a rivedere i suoi progetti di…
Il giardino all’inglese di Cinisello Balsamo
di Oliver Scharpf
Pinnacoli piramidali, confusi da lontano con coni gelato capovolti, annunciano l’entrata principale del parco di Villa Ghirlanda Silva. Però è l’odore delicato della Magnolia grandiflora plurisecolare nell’aria, preda di un precoce caldo sahariano a metà giugno, il mio vero prologo a…
Il calcio in balia di un algoritmo travestito da arbitro
di Ovidio Biffi
Almeno mezzo secolo fa su una pagina del «Corriere della Sera» c'era un articolo con la firma di un noto scrittore. Sono quasi certo che fosse quella di Mario Soldati, ma la memoria non mi offre appigli sicuri. Lo scrittore raccontava di essere rientrato in serata dallo stadio e di…
Donald Trump vince, l’Europa meno
di Paola Peduzzi
Ha vinto tutto, Donald Trump. La guerra in Medio Oriente, il vertice della Nato all’Aia, la stanza nella reggia olandese, il tributo dei leader europei, il messaggio mellifluo del segretario generale dell’Alleanza atlantica, il padrone di casa (nato e cresciuto all’Aia) Mark Rutte,…
La coda è un indice di scarsità
di Angelo Rossi
È estate, l’economia va in vacanza. Ma non è sicuramente tranquilla. Infatti, anche a metà anno, le previsioni sono state riviste verso il basso. Per la terza volta. E questo per colpa dell’insicurezza creata dagli ordini e contrordini del testone-Maga della Casa Bianca. Meglio parlar…
GOAT
di Simona Ravizza
«Che GOAT!». A seguire l’emoji di una capra. Siccome goat in inglese significa letteralmente capra, Le parole dei figli possono trarre facilmente in inganno il boomer più sprovveduto. Mi auto-denuncio: la prima volta che l’ho sentito pronunciare dalla mia 16enne Clotilde, riferito a…
Una classifica delle IA
di Alessandro Zanoli
È un periodo strano: l’avvento, o meglio, l’irruzione dell’intelligenza artificiale nella nostra quotidianità è talmente massiccio che, come giornalisti, non si può evitare di occuparsene. Non per formulare particolari ragionamenti intelligenti sulla sua esistenza, o per portare…