La ricostruzione e la fragile solidarietà
di Aldo Cazzullo
Ho seguito l’insediamento di Mario Draghi al Senato e ho provato un certo imbarazzo. Non per lui e per il suo discorso, di alto livello. Per i senatori. La realtà è che Draghi non lo voleva quasi nessuno, anche se hanno finito per votarlo quasi tutti. Un mese prima non si trovava un…
Bias, se li conosci li eviti
di Natascha Fioretti
Non so voi ma quando leggo la parola inglese bias il significato non si palesa chiaramente nella mia testa. Devo riflettere sul contesto nel quale compare. Tra i tanti esempi che Aurélie Jean fa nel suo libro uno mi sembra davvero semplice e intuitivo per spiegare questa parola che in…
Udc: siamo piccoli ma cresceremo
di Orazio Martinetti
Nel 1976, a conclusione di un saggio sulla storia politica dell’Ottocento, Roberto Bianchi e Andrea Ghiringhelli osservavano che «negli ultimi anni si è fatto parecchio per riscoprire e ricostruire le fonti disperse e qualcosa si è ottenuto. Ma siamo ancora agli albori, almeno per…
Differenze di genere e umanità comune
di Lina Bertola
Febbraio 1971: cinquant’anni fa le donne svizzere hanno finalmente ottenuto il diritto di voto. Un anniversario importante in cui è custodito un volto molto significativo della nostra storia. Una storia tuttavia piena di ombre, che racconta anche di resistenze, pregiudizi e ritardi…
Ticino, capacità innovativa modesta
di Angelo Rossi
Mai come a partire dall’inizio di questo secolo si è sentito parlare di innovazione tecnologica e di nuove tecnologie. Le ragioni di questo interesse sono sicuramente diverse. Una però ci sembra prevalere sulle altre. Dall’inizio degli anni Settanta dello scorso secolo il tasso di…
L’elefante rosa e il drago-orso di Rothenbrunnen
di Oliver Scharpf
La prima cosa, appena arrivato a Rothenbrunnen in tarda mattinata, è mettere le mani a coppa per raccogliere l’acqua della fontana che dà il nome al luogo. Toponimo (che mi ricorda un po’ Acquarossa) partorito dal rosso ruggine-sangue lasciato qui, un secolo dopo l’altro, dall’acqua…
Al chilometro 30
di Peter Schiesser
«All’inizio della pandemia ci è stato ripetuto che stiamo correndo una maratona, credo che adesso ci troviamo più o meno al chilometro 30». Le parole del virologo e immunologo Volker Thiel, da un’intervista al «Tages Anzeiger», restituiscono una prospettiva temporale alla battaglia…
La condanna del Carosello
di Bruno Gambarotta
Cosa mostrare ai ragazzi di oggi perché si facciano un’idea di com’era l’Italia negli anni ’60, quelli del boom? Non ho dubbi: gli spot di Carosello, l’unica pubblicità ammessa dalla Rai Tv, quando era un monopolio. Il primo andò in onda il 4 febbraio del 1957 e per molti anni le…