Quando l’idillio arriva alla fine
di Angelo Rossi
Lisbeth Eller Van Ligten è un’operatrice del sociale che vive da qualche decennio in Ticino. Nata a Gurtnellen, da bambina ha sempre sognato di andare a vedere che cosa c’era oltre l’enorme il massiccio del Gottardo che aveva davanti alle finestre di casa sua. Prima di arrivare in…
Oratorio di Preda a Ticialett
di Oliver Scharpf
Scoperto per caso, all’inizio di quest’estate, scendendo giù a rotta di collo nel bosco, dopo una camminata di ore tra un temporale sui pascoli di Gorda e un arcobaleno prima delle pinete di Sorda, vale la pena tornarci. Oratorio segreto, non indicato da nessuna parte, rigenerato, tra…
Trump l’irriducibile
di Aldo Cazzullo
È stata una lunga notte; e saranno lunghe giornate di discussioni e di ricorsi. All’inizio della serata elettorale si pensava in una vittoria larga di Joe Biden. A un certo punto, memori di quattro anni fa, mentre affluivano i primi risultati molti tra noi hanno creduto che stesse…
Applausi? Non è più tempo
di Simona Sala
All’inizio erano gli applausi. In primavera, quando ancora ci muovevamo nell’ottimistica bolla color arcobaleno dell’«Andrà tutto bene», si usciva sul balcone o davanti alla porta di casa e si dedicava un applauso sentito a infermiere e infermieri, a chi, in modo indefesso, stava…
Feste vietate, feste rivalutate
di Luciana Caglio
Per il commercio, sempre in anticipo sul calendario reale, la stagione delle feste è già cominciata. Nei supermercati sono comparsi i primi babbi Natale di panforte, i panettoni, le confezioni di cioccolatini in scatole dorate e, nelle vetrine delle boutiques, abiti da sera e…
La relazione tra livello salariale e moralità di un lavoro
di Angelo Rossi
Le differenze nelle remunerazioni dei lavoratori è un tema sempre di attualità nella nostra politica a livello nazionale. Qualche anno fa abbiamo votato sull’iniziativa che intendeva limitare la differenza tra il salario massimo e il salario minimo. Oggi si discute invece molto sulle…
La maglietta della vergogna, meglio il dialogo
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Silvia,penso che lei abbia seguito il dibattito accaduto a Roma sulle minigonne delle studentesse delle Superiori, ragazze tra i 14 e i 18 anni. E, successivamente a Ginevra, dove il caso riguarda ragazzi che pretendono di frequentare la scuola con un abbigliamento…
Il Festival dei Festival
di Bruno Gambarotta
Dopo la sosta ha ripreso vigore la galassia dei festival in giro per l’Italia, quasi sempre nei piccoli centri. Chi li ha contati sostiene che sono 1200 circa. Molti preesistevano, si chiamavano sagre. Hanno continuato a essere feste popolari con fiera e mercato ma, diventando…